Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Home » Eventi » Festa della Madonna della Medaglia Miracolosa

Festa della Madonna della Medaglia Miracolosa

Il programma della Festa in Parrocchia

  • Dal 18 al 26 novembre
    • Novena di preparazione alla festa della Madonna guidata da don Pierangelo Rossi
    • Recita del Rosario presso la
      • Chiesa di San Martino ogni giorno dalle 17.30 alle 18.00
      • Chiesa di San Bernardo nei giorni feriali dalle 16.30 alle 17.00
      • Chiesa di Papa Giovanni nei giorni feriali dalle 16.30 alle 17.00
  • Domenica 20 novembre alle ore 16.00 Chiesa Parrocchiale di San Martino – Benedizione e affidamento alla Madonna dei bambini battezzati durante l’anno
  • Domenica 27  novembre (giorno ufficiale della Festa):
    • alle S.Messe preghiera di affidamento a Maria
    • ore 17.00 San Martino preghiera mariana, supplica, benedizione e distribuzione delle medaglie

Un po’ di storia…

Da Giugno a Dicembre del 1830 Suor Caterina Labouré, giovane novizia delle Figlie della Carità, riceve l’immensa grazia di intrattenersi per ben tre volte con la Vergine Maria. Durante i mesi precedenti però Caterina ha beneficiato anche di altre apparizioni: infatti San Vincenzo de’ Paoli le ha manifestato il suo cuore. In preghiera nella cappella, Caterina vide, per tre giorni di seguito, il cuore di San Vincenzo di tre colori diversi. Le appare dapprima bianco, colore della pace; poi rosso, colore del fuoco; infine nero, simbolo delle disgrazie che sarebbero cadute sulla Francia e su Parigi in particolare. Poco tempo dopo, Caterina il Signore Gesù presente nell’Eucaristia, al di là delle apparenze del pane: «Ho visto Nostro Signore nel Santissimo Sacramento, durante tutto il tempo del mio Seminario, eccettuate le volte durante le quali dubitavo». Il 6 Giugno 1830, festa della Santissima Trinità, Gesù le apparve come un Re crocifisso spogliato di tutti i suoi ornamenti.

Chi era Caterina Labouré?

Caterina Labouré è nata il 2 maggio 1806 in un villaggio della Borgogna, Fain les Moutiers. Era l’ottava di dieci figli di Pierre e Madeleine Labouré, proprietari di una fattoria. La morte di Madeleine, a 46 anni, immerse la famiglia nel lutto. Caterina, in lacrime, salì su una sedia per baciare la statua della Madonna e dirle: «Adesso, sarai tu mia madre». A 24 anni, Caterina, dopo avere superato molti ostacoli, entrò come novizia alla Casa madre delle Figlie della Carità, Rue du Bac a Parigi. È qui, nella cappella, che la Madonna le apparve alcuni mesi più tardi, la prima volta fu per il 19 luglio 1830, per annunciarle una missione; la seconda volta, il 27 novembre seguente, per affidarle la medaglia che Caterina sarà incaricata di far coniare. Caterina Labouré morì in pace il 31 dicembre 1876, mentre la medaglia si diffondeva miracolosamente in tutto il mondo.

Qual è il significato della medaglia?

La Madonna così disse a Santa Caterina: «Fa’ coniare una medaglia su questo modello; le persone che la porteranno con fiducia e che con devozione reciteranno questa breve preghiera, godranno d’una protezione speciale della Madre di Dio». Maria inoltre chiarì il senso ultimo della richiesta con queste parole, che la veggente riportò in forma autografa: «Io spando [queste grazie] su coloro che me le domandano [ha inteso Caterina. Lei mi ha fatto] comprendere quant’è piacevole pregare la Santa Vergine e quanto ella è stata generosa con coloro che la pregano. Che grazie ella concede a coloro che gliele domandano, e quale gioia prova nell’accordarle». Poi la Madonna aggiunse: «Questi raggi simboleggiano le grazie che la Santa Vergine ottiene per coloro che gliele domandano» . Da qui la seguente considerazione: «La medaglia è una miniatura […] In uno spazio molto piccolo, in modo minuscolo, con un minimo di simboli, essa riassume in tutto la mariologia. In essa si potrebbe trovare una microapocalisse, ossia un insegnamento globale della Chiesa sulla madre del Cristo, proposto per immagine e allegoria» (Jean Guitton).

Portare la Medaglia con fede e amore è volersi impegnare per:

  • accettare di mettersi alla scuola di Maria, maestra di vita spirituale
  • credere nel suo amore e alla sua missione di Madre
  • affidarsi completamente alla sua azione, in un atteggiamento di fiducia e abbandono, sapendo che nulla, nelle sue mani, andrà perduto

Preghiera della Novena

Preghiera da ripetersi nei nove giorni precedenti la ricorrenza della Medaglia del 27 novembre (esattamente dal 18 al 26 novembre) 

  • O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per stornare da noi i castighi di Dio e ottenerci le Sue grazie, muoviti a pietà della presente nostra necessità; consola la nostra afflizione e concedici la grazie che ti domandiamo.

Salve Regina; O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te! 

  • O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che quale rimedio a tanti mali materiali e spirituali che ci affliggono, ci hai portato la tua Medaglia affinché fosse difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri, ecco che noi la stringiamo riconoscenti sul nostro cuore e ti domandiamo per essa di esaudire la nostra preghiera.

Salve Regina; O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te!

  • O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, tu hai promesso che grandi sarebbero state le grazie per i devoti della tua Medaglia che ti avessero invocata con la giaculatoria da te insegnata; ecco, o Madre, noi pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te e ti domandiamo, per la tua Immacolata Concezione, le grazie di cui abbiamo bisogno.

Salve Regina; O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te! 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: