Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Proposta

NEL CREATO, UOMINI E COSE, CI PARLANO DI DIO

Area catechetica

1^ Tappa [Avvento] – Attraverso i Vangeli della nascita e le preghiere del cristiano, che ci aprono al dialogo quotidiano e semplice con Dio, i bambini incontrano Maria e l’Angelo custode, figure che Dio Padre, che ci ha creato e ci ama, mette al nostro fianco per aiutarci e guidarci, e Gesù, che anche noi come i pastori e i Magi vogliamo conoscere lasciandoci guidare dalla luce della stella.

2^ Tappa [Quaresima] – I fanciulli, ripercorrendo la strada della salvezza, incontrano alcune figure dell’Antico testamento: Noè, l’uomo giusto; Abramo, l’uomo che si fida di Dio; Mosè, il salvato che salva. Impareranno, con l’ascolto di questi racconti, a stupirsi, a meravigliarsi dei “segni” attraverso i quali, Dio ha parlato e parla: l’arcobaleno immagine dell’alleanza, il patto di fedeltà; le stelle del cielo, che ancora oggi nelle notti d’estate ci ricordano che Dio mantiene sempre le sue promesse; l’acqua che nel diluvio, come nel Nilo e nel mar Rosso, sommergono il male salvando il giusto; fino alla venuta del “grande dono” di Dio agli uomini: Gesù, suo Figlio e nostro Salvatore, morto e risorto per noi.

Area liturgico-spirituale

1^ Tappa [Avvento] – Dopo aver imparato bene il segno della croce si leggono i brani evangelici della nascita. Incontrano così l’angelo che porta l’annuncio a Maria e scoprono che Dio mette al nostro fianco l’angelo custode; conoscono Maria e scoprono che è anche la nostra mamma “speciale”; attraverso la visita dei pastori proveranno a immedesimarsi in uno di loro e attraverso quel piccolo Bambino a scoprire e ad incontrare il grande amore di Dio, Padre di ciascuno di noi.

Con il segno della croce, l’Angelo di Dio, l’Ave Maria e il Padre Nostro imparano a dialogare con Dio.

  • Celebrazione: tutti raccolti intorno al presepe: al termine dell’ultimo incontro con i genitori una breve preghiera davanti al presepe costruito con le loro mani e la loro fantasia.

2^ Tappa [Avvento] – La luce e l’acqua, l’arcobaleno e le stelle, sono simboli che ritornano nella vita quotidiana del fanciullo: egli è particolarmente aperto all’espressione simbolica e gestuale, a stupirsi e leggere nel creato e nelle persone intorno a lui la presenza di Dio.

  • Celebrazione: partecipazione in gruppo alla Processione e alla S.Messa della Domenica delle Palme.

Area ludico-motoria

L’attività del precatechismo è quasi totalmente impostata con drammatizzazioni, video, uso e lettura di immagini, attività pratica, canti e giochi a tema. In particolare le due tappe sono caratterizzate da attività manuali quali ad esempio:

1^ Tappa: costruzione di un presepe con carta, colla, tempere e materiale vario, per aiutarci ad entrare nel mondo di Betlemme e rivivere (almeno con la fantasia) quei momenti.

2^ Tappa: creazione di un “plastico” di cartone con i personaggi dell’Antico Testamento e con le sagome che rappresentano ciascuno dei bambini entrati nella storia della Salvezza, ricreando gli ambienti e aggiungendo di volta in volta i “segni”.

pagina aggiornata al 5 marzo 2016


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: