Anche quest’anno arriva il carnevale, un momento di festa tanto atteso da grandi e piccini perché ognuno può immaginare di essere un eroe, un pirata, uno strano animale o qualsiasi altra cosa la fantasia suggerisca.
Il carnevale in oratorio significa soprattutto due cose: la prima è la “due giorni” di animazione per i bambini in occasione delle vacanze dalla scuola, il cosiddetto “Gr.In.”, sigla che sta per “Grest invernale”; la seconda è, nel giorno di martedì grasso, la tradizionale sfilata del carro preparato dei nostri abili artisti e artigiani, Sergio Rudoni ed Ezio Negri, coadiuvati dagli animatori. Quest’anno il tema – che ricordiamo è già collegato a quello del Grest che si terrà a giugno – che è stato scelto è “Animali fantastici e dove trovarli”, un racconto fantastico scaturito dalla straordinaria penna di J.K. Rowling, la madre del mago Harry Potter, idolo di tanti giovanissimi.
Questo libro, da cui è stato tratto recentemente anche un bel film, racconta appunto di un giovane mago che va in giro per il mondo con la sua fedele valigia capace di contenere straordinari animali, come una sorta di casa viaggiante.
Il libro si pone come la copia di uno dei libri scolastici di Harry Potter, scritto dall’autore (immaginario) Newt Scamandro, un famoso “magizoologo”. Nella serie di Harry Potter la Magizoologia (Cura delle Creature Magiche) è lo studio delle creature magiche.
Questo è il tema che è stato scelto dagli animatori del gruppo ’99 che quest’anno cureranno la preparazione del carnevale e del Grest.
Il carro richiama appunto la valigia che il protagonista porta sempre con sé dentro la quale trovano spazio questi animali fantastici che egli raccoglie lungo il corso dell’avventura.
Dopo il carnevale il carro verrà smantellato e il materiale recuperato per poter realizzare la scenografia del palco sul quale animatori metteranno in scena ogni giorno la storia al Grest.
Il giorno dopo la sfilata del martedì grasso tutti bambini sono invitati a celebrare insieme l’inizio della Quaresima con l’austero rito dell’imposizione delle ceneri che avviene in chiesa parrocchiale al mattino presto. Segue una buona colazione preparata con cura e amore dalle catechiste e poi tutti insieme si è accompagnati a scuola.
>>> Scarica il volantino del Carnevale e del Gr.In. 2017 <<<
Programma Carnevale Sanmartinese 2017
Mercoledì 22 febbraio
ore 17.00 Centro Pastorale San Bernardo: giochi, festa e merenda per tutti bambini dei gruppi di catechismo
Sabato 25 febbraio
ore 19.30 Oratorio San Martino: pizzata e festa in maschera per i ragazzi dei gruppi delle superiori
Domenica 26 febbraio
ore 19.30 Oratorio San Martino: pizzata e festa in maschera per i ragazzi dei gruppi delle medie
Martedì 28 febbraio
ore 14.30 Oratorio San Martino: sfilata con il carro di carnevale dell’oratorio per le vie della Parrocchia; a seguire merenda per tutte le maschere
GR.IN. (GRuppi INvernali)
Si tratta di una proposta di animazione per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie per vivere in modo speciale il Carnevale in Oratorio.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite il modulo che trovate in calce.
Lunedì 27 febbraio
- 7.45 – ingresso e accoglienza
- 8.30 – inizio attività
- 12.30 – pranzo
- ricreazione
- ripresa delle attività
- merenda
- 16.30 conclusione
Martedì 28 febbraio
- 7.45 – ingresso e accoglienza
- 8.30 – inizio attività
- 12.30 – pranzo
- 14.30 – sfilata con il carro di carnevale per le vie della Parrocchia e rientro in Oratorio
- al termine della sfilata gioco libero e merenda per tutti
Programma Carnevale Novarese 2017
Sabato 11 febbraio
- Consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco a Re Biscottino.
- Partenza del corteo alle 15 da Viale Piazza D’Armi (percorso: Corso XXIII Marzo, Corso Mazzini, Corso Italia, Via Prina) arrivo in Piazza Duomo, accompagnati dal gruppo folkloristico i Brighella di Bergamo.
- Discorso del re e della regina, esibizioni dei vari gruppi presenti e a seguire consegna dei premi “Enrico Tacchini 2017” a Paolo Cirri e Dorino Tuniz. Merenda per tutti
12 e 26 febbraio
Pomeriggi in allegria
- Due pomeriggi di festa presso il Centro Commerciale San Martino dove Re Biscottino, la Regina Cunetta e la loro corte intratterranno i bambini con musica dal vivo, giocolieri, clown, truccabimbi, spettacoli di magia e arte varia, con la scuola circense DimiDimitri, scuole di danza Danza Viva, Centro Danza Buscaglia e Tempio della Danza. Per gli adulti scuola di ballo con Calor Latino
Sabato 25 febbraio
Grande Sfilata dei Carri
- Per le vie cittadine sfilata dei personaggi storici, carri cittadini e partecipazione dei carri dei paesi vicini e banda folkloristica, majorette e tamburini. Da Via Generali, Largo Leonardi, Corso Torino, Via XX Settembre, Barriera Albertina, Baluardo Quintino Sella a Piazza Cavour, Corso Italia, Via Omar, Via Cesare Battisti, Via F.lli Rosselli, Piazza Duomo.
- Esibizione dei gruppi e premiazione dei carri più belli e della poesia più bella in ricordo di Enrico Occhetti. Seguirà risottata per tutti.
- In caso di maltempo la sfilata sarà rimandata a sabato 4 marzo.