Presentazione del percorso
Negli ultimi tempi, all’interno della commissione “Giovani-Oratorio” del nostro Consiglio Pastorale Parrocchiale è sorta l’esigenza di dedicare alcune domeniche pomeriggio, nel periodo tra febbraio e aprile, al tema dell’educazione dei fgli all’interno del mondo digitale. Ogni educatore infatti deve oggi misurarsi con le sfde che questa realtà ci pone: ormai la distinzione tra mondo “virtuale” e “reale” è superata e obsoleta. I media sono di fatto parte integrante della nostra vita quotidiana, una sorta – per così dire – di “tessuto connettivo” che innerva ogni nostra azione.
Pertanto abbiamo progettato tre appuntamenti, tre domeniche pomeriggio pensate per coinvolgere in particolare i genitori, lasciando invece spazio al gioco curato dagli animatori per i fgli.
Il primo incontro è stato domenica 24 febbraio. Lo spunto iniziale sul tema educativo si può riassumere in questa frase della celebre flosofa e politologa tedesca Hannah Arendt: “L’educazione è lo spazio in cui si decide se amiamo abbastanza il mondo da diventarne responsabili. E’ grazie all’educazione che noi decidiamo se amiamo abbastanza i nostri bambini da rifutare di sottrarli alle opportunità di fare qualcosa di nuovo, preparandoli a rinnovare il mondo che condividiamo con loro”.
Il secondo incontro, domenica 17 marzo, ha visto la presenza speciale di don Marco Rondonotti, parroco della parrocchia di San Francesco alla Rizzotaglia, nonché dottore in Scienze dell’Educazione e collaboratore da alcuni anni del CREMIT, Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Grazie a lui i partecipanti sono stati introdotti ai concetti fondamentali dell’educazione ai media attraverso le preziosi intuizioni mutuate dallo psicanalista francese Serge Tisseron, “inventore” della formula “3-6-9-12”, un insieme di regole e indicazioni circa l’età appropriata per l’utilizzo delle diverse tecnologie.
Infne l’ultimo incontro, domenica 7 aprile, è servito per approfondire il discorso attraverso tre “parole chiave”, le “3 A” dell’educazione digitale: accompagnamento, alternanza, autoregolazione. L’auspicio è che le idee emerse in questo percorso possano fecondare buone prassi sul nostro territorio, coinvolgendo famiglie e agenzie educative in un lavoro formativo comune per il bene dei nostri bambini e ragazzi.
1° incontro | Domenica 24 febbraio
Dal Vangelo secondo Luca (cap. 10)
In quel tempo il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”.
Hannah Arendt, filosofa
- “L’educazione è lo spazio in cui si decide se amiamo abbastanza il mondo da diventarne responsabili”.
- “E’ grazie all’educazione che noi decidiamo se amiamo abbastanza i nostri bambini da rifiutare di sottrarli alle opportunità di fare qualcosa di nuovo, preparandoli a rinnovare il mondo che condividiamo con loro”.
I media migrano dentro la nostra vita
- Non più strumenti che “prolungano” i sensi umani (abolire le distanze tra le persone)…
- non più ambienti nei quali entriamo e usciamo (lavoro di gruppo)…
- ma tessuto connettivo come una sorta di pelle o di sinapsi sociali (tecnologie di comunità)
La trasmissione “Attenti al lupo” di TV2000 e l’educazione digitale
Temi per l’educazione “digitale”
- Internet e il cambiamento in corso
- Educazione all’informazione
- Educazione ai media
- Cultura e creatività digitale
- Coding, big data, learning analytics, intelligenza artificiale
2° incontro | Domenica 17 marzo
I nuovi media, aspetti positivi e negativi: raccolta di impressioni
Diventare grandi con gli schermi digitali – Una proposta educativa
fonte – www.educazionedigitale.net
Quali argomenti vorremmo approfondire?
3° incontro | Domenica 7 aprile