Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Home » Associazioni » C.R.O. S.O.M.S. San Martino

C.R.O. S.O.M.S. San Martino

Il “Circolo Ricreativo Operaio Società Operaia Mutuo Soccorso San Martino“, conosciuto come SOMS San Martino, nasce presso la Casa Parrocchiale di San Martino il 6 gennaio 1910 e da allora ha operato sul territorio secondo lo spirito dei fondatori.

Si tratta di una Associazione di Promozione Sociale la cui finalità è prettamente culturale di solidarietà sociale, sia direttamente nei confronti degli stessi associati sia a favore di soggetti terzi non associati.

In particolare si propone i seguenti scopi:

  • analizzare i bisogni socio-assistenziali ed educativi presenti sul territorio ed elaborare progetti mirati di intervento rivolti alle fasce più deboli e alle categorie più a rischio;
  • informare e sensibilizzare il territorio sulle problematiche sociali avvalendosi delle collaborazioni necessarie
  • promuovere progetti d’intervento sia scolastico che extrascolastico rivolti a soggetti in situazione di svantaggio
  • promuovere e gestire attività ricreative ed educative per il tempo libero rivolte ai soggetti di cui sopra
  • promuovere ed organizzare corsi di formazione e di aggiornamento rivolti a insegnanti, educatori, animatori, sia soci che non, per il miglioramento dei servizi offerti e per l’accrescimento professionale

L’attuale sede legale è in Via Morera n° 11.


Cenni storici

L’Ente nasce in origine con la configurazione di “Società Operaia Cattolica del Borgo San Martino” per poi assumere la denominazione di “Circolo Ricreativo Operaio di Mutuo Soccorso di San Martino(C.R.O. S.O.M.S. – San Martino) ed è forse la più antica società di solidarietà sociale presente sul territorio locale: possiamo far risalire la fondazione ufficiale al 6 gennaio 1910, data in cui fu stipulato il primo Regolamento Statuto, ma un gruppo di Soci animati dalle più nobili intenzioni aveva già avviato nell’autunno precedente incontri preparatori per la formalizzazione dell’iniziativa..

Già dal secolo precedente, il “soccorso” al prossimo era laicamente sentito come una parte della sfera morale di ognuno e non solo come un obbligo religioso .

I primi documenti della SOMS sottolineano che i Sanmartinesi, individualisti per natura e tradizione e sempre divisi sulle piccole cose, dimostravano che, nei momenti del bisogno e quando si avverte che è indispensabile essere tutti uniti, sapevano amalgamarsi e fondersi in una sola grande famiglia, dando prova di grande forza d’animo e di spontanea solidarietà.

Così i Fondatori istituirono un fondo dal quale attingere per aiutare i concittadini meno fortunati per superare i momenti più difficili in tempi che erano già abbastanza duri per tutti.

“Uno per tutti e tutti per uno” questo era ed è tuttora il motto dei Soci della SOMS, mentre sulla medaglia commemorativa appariva la scritta: Onestà – Lavoro – Fratellanza.

La bandiera era ed è il simbolo della Società ed è costituita dalla bandiera italiana il tricolore, con le due manine raffigurate al centro del bianco.

Ogni Socio si doveva tassare periodicamente per contribuire alla costituzione di quel fondo autonomo destinato alla ripartizione per malattie o per altri eventi drammatici.

In un’epoca priva di una buona organizzazione dello Stato e sprovvista di un qualsiasi ente previdenziale, era certamente una benedizione poter contare su qualcuno in grado di accorrere in aiuto nel momento del bisogno.

Come a San Martino, in quegli anni vi furono un gran fiorire di queste Società di Mutuo Soccorso, ora se ne contano ancora circa 400 in Piemonte e diverse migliaia in tutta Italia.

Se la mutualità era lo scopo principale, le SOMS si prefiggevano anche di promuovere la cultura, l’istruzione ed il divertimento attraverso la socializzazione ed il coinvolgimento dei Soci.

Una per tutte, basti pensare che l’obbligo del pranzo sociale era sancito addirittura nello Statuto Sociale.

Nella civiltà odierna, con tutti gli enti di assistenza e previdenza sociale, l’attività mutualistica delle SOMS si è notevolmente ridimensionata, ma il notevole patrimonio storico, culturale e sociale che esse rappresentano non deve essere disperso o dimenticato.

L’evoluzione sociale nel tempo e le mutate esigenze locali hanno portato alla modificazione dell’organizzazione della forma giuridica dell’Ente che a decorre dal 23.09.1998 si è configurata come Associazione non riconosciuta ai sensi dell’art 36 del Codice Civile attenendosi altresì alle disposizioni fiscali di cui alla D.Lgs 460/97 nonchè alle disposizioni dell’art 148 del TUIR.

In tempi molto recenti il Consiglio Direttivo si è avviato alla revisione dello statuto al fine di poter configurare l’Ente Associativo quale “Ente di Promozione Sociale” con riconoscimento da parte della Regione Piemonte.

Oggi la l’Associazione CRO SOMS San Martino , oltre alla realizzazione dei principali scopi sociali, intende valorizzare il territorio nelle sue peculiarità artistiche e culturali, sostenere il sociale nelle sue fasce più deboli come anziani e giovanissimi nonché proporsi come interlocutore per favorire la collaborazione con le altre associazioni che ancora operano nel contesto del quartiere.


COMUNICATO STAMPA del 23.02.2010

La SOMS ha 100+90 anni!

Inaugurazione del locale rinnovato: 27 febbraio

La somma degli anniversari della SOMS fa 190, la riapertura oggi 24 febbraio all’inizio del 2010 dopo la ristrutturazione del locale e la nuova gestione affidata ai signori Giorgio e Milena è l’occasione per celebrare i 100 anni (1910-2010) della vita associativa della SOMS e i 90 anni (1919 – 2009) compiuti del circolo di via Perazzi che sabato 27 febbraio sarà inaugurato con un cerimonia aperta a tutti.
Ecco il programma di sabato 27 febbraio:

  • ore 18.00, presso la chiesa Parrocchiale di San Martino: S.Messa con ricordo di tutti i soci defunti della Soms San Martino presieduta dal Signor Vicario, con la partecipazione dei soci e amici della SOMS.
  • ore 19.00, presso il locale SOMS San Martino: benedizione del locale ristrutturato, sono invitati i soci, familiari, tutti i sanmartinesi e gli amici, a seguire
  • ore 19.15, presso il locale SOMS San Martino, rinfresco offerto a tutti gli intervenuti

Il locale “Circolo della paniscia – SOMS San Martino” riapre dopo 14 mesi, i lavori di ristrutturazione hanno riguardato i locali cucina, dispensa e spogliatoio personale, completamente rinnovato il locale sia nell’arredamento sia negli ambienti: sono in corso di ultimazione i lavori del dehor nel cortile per la stagione estiva. Il locale – aperto come piccola ristorazione e bar – si presenta con ampia possibilità di servizio e di accoglienza, con piatti novaresi e altro…
Per informazioni e per visitare il locale: Giorgio Moroncelli – Telefono: 0321.613156

Un po’ di storia…
Il locale della SOMS è parte della storia cittadina, alle sue origini c’è la storia e l’amicizia di uomini e preti impegnati a costruire qualche cosa di bello per la propria città.
Agli inizi del secolo XX l’attivo movimento cattolico nella Diocesi di Novara diede vita a numerose opere apostoliche e sociali. Anche il “Borgo di San Martino” fu tra i protagonisti di questo vivace periodo storico. Le iniziative e le realtà che nacquero erano un seguo durevole nel tempo di fervore religioso, di grande interesse e impegno del laicato cattolico, che era seguito con discrezione e accompagnato con gioia da splendide figure di sacerdoti, Vicari ed assistenti.
Il circolo, come si desume dal registro dei verbali delle adunanze (n°. 1 del 1910), nasceva come associazione presso la Casa Parrocchiale del Sobborgo di San Martino il 6 gennaio del 1910, giorno dell’Epifania, nello stesso luogo dove sorge il recente edificio della Casa del Vicario.
Si chiamava Società Cattolica Operaia di Mutuo Soccorso, i 29 soci fondatori elessero il primo presidente in Baldi G.B.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: