Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Proposta

Area catechetica

Il cammino prevede un primo annuncio di Dio ai bambini con la scoperta del suo amore di Padre e Creatore, che ha donato al mondo suo Figlio Gesù e che in uno straordinario rapporto di amicizia ci guida sulla strada della salvezza fino al dono dello Spirito Santo che ci costituisce in un’unica famiglia.

La scoperta della forza che scaturisce dalla preghiera, secondo gli insegnamenti di Gesù, avvia i bambini a una pratica di dialogo quotidiano con Dio.

L’esperienza del gruppo farà loro scoprire la positività di stare insieme come fratelli nel gioco, nelle attività, nella ricerca, nella festa non solo per ‘fare’ qualcosa, ma per essere comunità.

Tutto ciò attraverso tre tappe principali.

1^ tappa: Scopriamo l’amore di Dio Padre e Creatore – Si sviluppa attorno all’annuncio: Dio è Creatore e Padre di tutti come ci ha rivelato Gesù, ci chiama, ci conosce e ci ama da sempre, è presente nelle diverse situazioni della vita. I fanciulli sono quindi guidati a scoprire che la vita è dono di Dio, che è vicino a tutti e non ci lascia mai soli, è con noi nella fatica e nella sofferenza e il suo amore è più forte della morte.

2^ tappa: Gesù, il segno più grande dell’amore del Padre – Si compie la promessa di Dio Padre: nasce Gesù.

In questo anno i fanciulli saranno accompagnati a guardare il Natale con gli occhi di Maria. Saranno i brani dell’Annunciazione, della visitazione ad Elisabetta e della nascita a raccontare come l’incontro con Dio Padre e l’accoglienza di Gesù cambiano profondamente e aprono all’incontro Maria e anche noi oggi.

Gesù dodicenne al Tempio dice esplicitamente che “deve occuparsi delle cose del Padre” e in tutta la sua vita racconta con i fatti, che per compiere la Sua volontà, si affida alla preghiera, dialogo costante con il Padre. Gesù ha sempre pregato con grande intensità e alla richiesta dei ‘suoi’, non ha esitato ad insegnare la preghiera del Padre Nostro.

3^ tappa: In Gesù Dio Padre compie la promessa di salvezza – Attraverso il racconto i fanciulli ripercorrono gli eventi della Passione: Gesù ha attuato la nuova e definitiva alleanza tra Dio e gli uomini.

Il Signore Risorto, dopo aver sconfitto la morte e il peccato, prima di ascendere al cielo, appare agli Apostoli, riunisce i suoi discepoli in comunità e con il dono dello Spirito Santo fonda la Chiesa nella quale ancora oggi si impara a vivere con coerenza il Vangelo e lo si traduce in opere di carità. I bambini saranno introdotti ai Sacramenti, istituiti da Gesù e luogo di incontro speciale con Lui che ci accoglie, ci parla, ci perdona, ci dona il suo amore.

Area liturgico-spirituale

I fanciulli, che fino ad ora hanno frequentato la S. Messa domenicale con la famiglia, vengono invitati a disporsi nei banchi insieme al gruppo e sono aiutati a prestare attenzione alla celebrazione della Messa.

Nel corso dell’anno ai fanciulli viene fatta conoscere la bellezza della preghiera come rapporto con Dio che è Padre attento e ricco d’amore, con il Figlio che ha vissuto con gli uomini e che per loro ha dato la vita, con lo Spirito Santo che ci costituisce in un’unica grande famiglia.

1^ tappa – I fanciulli scorgono i segni della presenza e dell’amore di Dio nel creato maturando sentimenti di lode e di ringraziamento al Padre.

Vengono insegnati e spiegati il Segno di Croce ed il Padre Nostro.

2^ tappa – Nel tempo d’Avvento vengono insegnati e spiegati l’Angelo di Dio e l’Ave Maria. Conoscere amare e seguire Gesù è anche scoperta della forza che scaturisce dalla preghiera, alimento della nostra fede e dialogo essenziale con Dio. Sull’esempio di Gesù che ha sempre pregato con grande intensità, i bambini vengono abituati alla preghiera individuale e comunitaria. Visite in Chiesa consentiranno di far conoscere il luogo, spiegare alcuni segni della S. Messa e gli atteggiamenti del corpo nella preghiera.

Celebrazione comunitaria: (prima della Quaresima, durante la celebrazione domenicale) Consegna della Preghiera del Padre Nostro e dono del Vangelo.

3^ tappa – I fanciulli vengano aiutati a vedere i segni della presenza di Gesù Risorto e dello Spirito Santo, nella Chiesa che Lui ha costituito ed edificato. Dio, sceso fra noi nel Figlio, vuole incontrarci e abbracciarci e per questo Gesù ha istituito e lasciato nella Chiesa i Sacramenti: segni reali della sua presenza.

Area ludico-motoria

L’incontro di catechismo non viene impostato coma una “lezione”, ma come un incontro ricco di:

  • momenti di reciproco ascolto e dialogo, per stimolare i fanciulli a riflettere;
  • momenti i preghiera di gruppo e personale per esprimere la lode e il ringraziamento a Dio Padre;
  • utilizzo di schede da completare con frasi e/o disegni;
  • preparazione di cartelloni per fare sintesi del messaggio cristiano grazie anche alla conoscenza per immagini e simboli;
  • letture di racconti;
  • drammatizzazioni o animazione (per spiegare alcuni miracoli o nelle celebrazioni);
  • visione di DVD o slide, presentazioni in power point;
  • giochi a tema;
  • canti (anche per una migliore partecipazione alla S. Messa o per la celebrazione del Tempo di Avvento e di Quaresima);

…e quant’altro possa rendere piacevole l’incontro.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: