Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Home » In evidenza

In evidenza

Rinnovo del nuovo Consiglio pastorale Parrocchiale

Seguendo le indicazioni del nostro Vescovo siamo invitati a rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Si chiede la collaborazione di tutti i fedeli indicando la propria disponibilità a farne parte compilando il modulo che trovate all’ingresso della Chiesa o scaricabile qui. La candidatura dovrà essere consegnata entro lunedì 15 novembre in sacrestia, in ufficio parrocchiale o inviato alla mail parrocchiasanmartinonovara@gmail.com

COMPILA IL MODULO, DAI LA TUA DIPONIBILITA’

Come da Statuto in base al numero delle adesioni si stabilirà se indire Domenica 21 novembre le elezioni  o se tutti coloro che hanno generosamente dato la loro disponibilità entreranno automaticamente in Consiglio.

I membri del neoeletto Consiglio, simultaneamente a tutte le Parrocchie della Diocesi, riceveranno il mandato Domenica 28 novembre 2021

PERCHE’, COME, QUANDO


Concorso Presepio

La famiglia culla della Speranza

Manda la foto del tuo Presepio e partecipa al Concorso.

Il programma completa cliccando qui


Avvento 2020… Insieme

“Restare connessi nei tempi forti”

E’ noto a tutti che stiamo vivendo tempi particolari in cui diventa più difficile condividere insieme la gioia della Domenica. Ma il Signore ci chiama a trasformare la crisi in una opportunità: ecco che abbiamo pensato allora di realizzare (per ogni Domenica d’Avvento) alcuni video e attività che permettano a grandi e piccini di gustare la bellezza del Vangelo in attesa del Natale di Gesù.

1a settimana

2a settimana

3a settimana

4a settimana


9 novembre 2020

→ Catechismo sospeso in presenza. Dal 22 novembre incontri programmati on line

In seguito la peggioramento della situazione sanitaria, come sollecitato dalla Cei e dalla Diocesi, le attività in presenza in Parrocchia sono sospese.

Dal 22 novembre le attività catechistiche per i nostri bambini e ragazzi si svolgeranno online sulla piattaforma Google Meet.

Tutte le indicazioni utili nell’apposita sezione del sito alla pagina Catechesi/Catechismo online


23 settembre 2020

→ Nota Vicario Generale – Indirizzi operativi per la riapertura degli oratori

Carissimi sacerdoti, vi trasmetto il testo della D.G.R. (Delibera della Giunta Regionale) n. 2-1914 dell’11 settembre 2020 che regolamenta l’apertura ordinaria degli oratori. A questa allego anche la nota esplicativa dell’Assessore alle politiche sociali del Piemonte, con la data di oggi, 23 settembre 2020, a seguito dell’incontro con il Tavolo degli Oratori Piemontesi (T.O.P.). Questa nota evidenzia due elementi essenziali:

  1. la D.G.R. in questione non riguarda l’attività di catechismo e dei gruppi giovanili anche se svolti negli ambienti dell’oratorio (per i quali ci si deve riferire al documento della CEI che vi avevo già trasmesso lo scorso 5 settembre 2020 e che trovate anche sul sito della diocesi).
  2. La nota di oggi inoltre ribadisce che il rapporto educativo tra maggiorenni e minorenni, contenuto nella DGR stessa, è da ritenersi applicabile solo per le attività dell’oratorio strutturate (ad esempio laboratori o simili) e non riguarda il catechismo.

D.G.R. n° 2 – 1914 (Giunta Regionale Piemonte)


13 settembre 2020

Aggiornata la pagina “Sacerdoti”


10 settembre 2020

Aggiornata la pagina “Festa Patronale 2020”

Aggiornata la pagina “Catechesi” – modulo “patto di corresponsabilità”


6 settembre 2020


25 agosto 2020

Nota Vicario Generale – Indicazioni per la ripresa delle attività pastorali

In sintesi:

  • LETTERA PASTORALE | il Vescovo presenterà la nuova lettera pastorale “Alla tua cena mirabile” sul tema dell’Eucaristia in cinque appuntamenti sul territorio diocesano dedicati ai laici (per Novara sarà venerdì 2 ottobre 2020)
  • CATECHISMO
    • si dovranno rispettare le norme del distanziamento sociale;
    • se le aule non fossero sufficienti si possono usare anche le chiese;
    • il ritmo degli incontri può essere rivisto in base al numero di persone e agli spazi a disposizione.
  • ALTRE ATTIVITA’ PASTORALI
    • si potranno svolgere nel rispetto delle norme vigenti (igienizzazione, mascherine e distanziamento)
  • ORATORI
    • possono restare aperti rispettando le vigenti norme
    • necessaria la presenza vigilante di qualche adulto responsabile che garantisca il rispetto delle norme
  • CELEBRAZIONI LITURGICHE

14 agosto 2020

Nota Ministero Interno – Risposta a tre quesiti sulle celebrazioni liturgiche con la partecipazione dei fedeli (2a parte)

In sintesi:

  • la CEI a fine giugno ha chiesto chiarimenti al Ministero su tre questioni:
    1. “richiesta di superare il limite massimo di 200 partecipanti alle celebrazioni che si svolgono nelle chiese”
      • RISPOSTA: “come disposto nel DPCM 14/07/20 il limite massimo può essere rimodulato da parte di Regioni e Province autonome”
    2. “possibilità per i familiari che già vivono quotidianamente tre le stesse pareti di casa di partecipare alle celebrazioni, evitando tra loro il criterio del distanziamento”
      • RISPOSTA: “durante lo svolgimento delle funzioni religiose, non sono tenuti all’obbligo del distanziamento interpersonale i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi/congiunti, parenti con stabile frequentazione; persone, non legate da vincolo di parentela, di affinità o di coniugio, che condividono abitualmente gli stessi luoghi e/o svolgono vita sociale in comune”.
    3. “a quali condizioni sia proponibile tornare ad ammettere la figura dei cantori”
      • RISPOSTA: “in riferimento ai quesiti provenienti dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione nei quali si richiedono osservazioni circa l’impiego di cori e cantori durante le funzioni religiose o in occasione di eventi di natura religiosa, il Comitato Tecnico Scientifico segnala che, sulla base degli attuali indici epidemiologici, è possibile la reintroduzione dei cori e dei cantori, i cui componenti dovranno mantenere una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri tra le eventuali file del coro e dagli altri soggetti presenti. Tali distanze possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche, anche mobili, adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.

        L’eventuale interazione tra cantori e fedeli deve garantire il rispetto delle raccomandazioni igienico-comportamentali ed in particolare il distanziamento di almeno 2 metri”.


29 luglio 2020

Calendario pastorale diocesano 2020 – 2021

Scarica il Calendario pastorale diocesano 2020 – 2021 (PDF)


28 luglio 2020

Seminario dei Laici 2020 – 2021 | 3° anno

Volantino Seminario Laici 2020 – 2021

  • a ottobre partirà il terzo anno del “Seminario dei laici” dopo la positiva esperienza dei primi due anni a cui hanno partecipato 484 persone della nostra Diocesi;
  • questo percorso formativo si rivolge sia a chi svolge già un ministero nella comunità, sia a chi desidera mettersi a disposizione, ma anche a chi vuole vivere una bella esperienza ecclesiale;
  • i partecipanti dovranno consegnare il modulo debitamente compilato al proprio parroco che lo trasmetterà in curia all’attenzione del vicario della pastorale, don Brunello Floriani;
  • è necessario che le iscrizioni giungano in segreteria entro il 18 settembre.

23 luglio 2020

Nota sul tema del “post pandemia”

Pubblicata oggi la seconda nota della Pontificia Accademia Pro Vita sull’emergenza da Covid-19: “L’Humana Communitas nell’era della pandemia: riflessioni inattuali sulla rinascita della vita”.

→ il testo della prima nota: “Pandemia e fraternità universale: nota sull’emergenza da Covid-19” – 30/03/20


22 luglio 2020

Lettera della Presidenza della CEI a tutti i Vescovi italiani 22/07/20

In sintesi:

  • questo tempo che stiamo vivendo deve aprirci a “nuove forme di presenza ecclesiale” senza fermarci semplicemente “ai protocolli o alle soluzioni pratiche”;
  • è tempo di annunciare di nuovo il Vangelo, in particolare il “kerygma, cuore dell’esperienza credente”;
  • la prossima riunione del Consiglio Episcopale Permanente (21 – 23 settembre 2020) e dell’Assemblea Generale (16 – 19 novembre 2020) saranno decisivi per “plasmare il volto delle nostre Chiese per il prossimo futuro”;
  • il ritorno alla celebrazione dell’Eucaristia dal 18 maggio scorso è stato segnato da un “certo smarrimento… che richiede di essere ascoltato”;
  • “la consegna della nuova edizione del Messale Romano sarà un’opportunità preziosa per aiutare le comunità cristiane” a riscoprire il valore dell’azione liturgica;
  • riguardo alla possibilità di superare il limite di 200 persone nelle Chiese che per dimensioni permettono di mantenere il distanziamento sociale, il Ministero dell’Interno ha dato facoltà alle Regioni e alle Province autonome di derogare a tale limite;
  • “si rimane ancora in attesa di risposta circa le condizioni per un ritorno dei cantori e dei cori nelle celebrazioni”;
  • i familiari possono partecipare insieme alle celebrazioni “stando in uno stesso banco”;
  • i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana si possono celebrare in gruppi contenuti, ma sempre in contesto comunitario:
    • per la Cresima “l’unzione può essere fatta usando un batuffolo di cotone o una salvietta per ogni cresimando”;
    • “la stessa attenzione sarà necessaria per le unzioni battesimali e per il sacramento dell’Unzione dei malati”;
  • “la ripresa autunnale delle attività pastorali sarà necessariamente graduale e ancora limitata dalle misure di tutela della salute pubblica, alcune delle quali sono legate a valutazioni regionali”;
  • “ci attende il compito delicato di progettare, con le dovute precauzioni, un maggior coinvolgimento dei genitori, dei giovani e degli adulti, e la partecipazione all’Eucaristia domenicale”.

Nota Ministero Interno – Risposta a tre quesiti sulle celebrazioni liturgiche con la partecipazione dei fedeli 22/07/20

In sintesi:

  • la CEI a fine giugno ha chiesto chiarimenti al Ministero su tre questioni:
    1. “richiesta di superare il limite massimo di 200 partecipanti alle celebrazioni che si svolgono nelle chiese”
      • come disposto nel DPCM 14/07/20 il limite massimo può essere rimodulato da parte di Regioni e Province autonome
    2. “possibilità per i familiari che già vivono quotidianamente tre le stesse pareti di casa di partecipare alle celebrazioni, evitando tra loro il criterio del distanziamento”
    3. “a quali condizioni sia proponibile tornare ad ammettere la figura dei cantori”

Nota Vicario Generale – Indicazioni pratiche per la celebrazione delle Cresime 22/07/20

In sintesi:

  • “vi suggerisco, appena possibile, di incontrarvi nelle diverse equipe di UPM per leggere la situazione del vostro territorio e individuare insieme nuove strade per affrontare la sfida che ci sta davanti”;
  • “è possibile programmare le celebrazioni della Cresima nelle parrocchie, a partire dal prossimo autunno. Bisognerà però provvedere a organizzare bene lo spazio celebrativo che deve garantire il distanziamento di un metro tra ogni persona e l’obbligo della mascherina protettiva”;
  • “è consentito ai familiari conviventi di sedersi negli stessi banchi, introducendo una distanza tra i diversi nuclei famigliari”;
  • “è opportuno che si determini il numero di familiari/parenti/amici che ogni cresimando potrà invitare alla celebrazione liturgica”;
  • “ogni parroco… può ora stabilire il calendario della celebrazione nella propria parrocchia, che, se necessario, potrà essere moltiplicata in più turni”.

20 luglio 2020

Istruzione sulla conversione pastorale delle parrocchie

Pubblicato oggi il documento della Congregazione per il Clero “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa, Istruzione a cura della Congregazione per il Clero”

Il testo completo dell’istruzione (PDF)


16 luglio 2020

Vademecum sulla procedura nei casi di abuso su minori

Pubblicato oggi il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede: “Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici”

presentazione del cardinale Ladaria Ferrer, prefetto del dicastero (Youtube)

il documento (Word)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: