
Don Lorenzo Marchetti dell’Ufficio Liturgico della Diocesi a uno dei due incontri di formazione per i lettori della nostra parrocchia
Venerdì 10 novembre 2017 si sono conclusi gli incontri di formazione dei lettori liturgici della nostra parrocchia. Don Lorenzo Marchetti, dell’Ufficio Liturgico Diocesano, ha coordinato l’iniziativa, nata inizialmente con l’adesione al servizio di lettore, da parte di numerosi fedeli della nostra comunità.
La celebrazione della Parola di Dio è un fatto serio ed impegnativo, è un gesto liturgico cui la riforma del Concilio Vaticano II ha ridato evidenza celebrativa e credibilità ecclesiale.
Don Lorenzo ha condotto gli incontri di formazione sviluppando come temi fondamentali: la necessità di una adeguata formazione spirituale, riscoprendo il significato del ruolo ministeriale nel contesto della liturgia della Parola, e l’importanza di un’accurata preparazione tecnica. L’esercizio di un ministero non è mai da intendersi solamente come un fatto tecnico, ma suppone sempre la risposta consapevole di chi si rende disponibile, oltre che a svolgere un certo servizio, anche a fare un’esperienza di fede. Il lettore deve avere almeno una minima conoscenza della Sacra Scrittura nella sua struttura, e possedere una sufficiente preparazione liturgica. Nel secondo incontro ha evidenziato alcune nozioni tecniche del tutto essenziali per un servizio significativo ed efficace.
Infatti non è sufficiente avere dimestichezza con la parola scritta, ma per un lettore tutto deve acquistare importanza: la qualità della lettura, il modo con cui si è preparato, l’atteggiamento che deve esprimere, la fedeltà al testo e al suo significato. “Proclamare la Parola” rappresenta annuncio solenne, importante, pubblico, realtà viva che interpella una comunità che riscopre se stessa ascoltando.