Chiesa secondaria della parrocchia sita in Via Gnifetti 11/d.
SAN GIOVANNI XXIII (3 giugno)
La chiesa di Via Gnifetti, ufficialmente intitolata a Maria Madre della Chiesa, è però da tutti conosciuta come chiesa di Papa Giovanni perché la devozione popolare aveva subito intitolato al “Papa Buono” questo edificio sorto poco dopo la sua morte e in cui era stato eretto un busto in suo ricordo.
Angelo Roncalli nacque a Sotto il Monte nel 1881 da famiglia contadina da cui fu allevato in un ambiente di grande religiosità; divenuto sacerdote fu subito notato per le sue grandi qualità e fu avviato alla carriera diplomatica, divenendo Nunzio apostolico prima in Bulgaria e poi in Turchia e in Francia; nel 1953 fu creato cardinale e patriarca di Venezia.
Cinque anni dopo fu, a sorpresa, eletto Papa con il nome di Giovanni XXIII; chi pensava a lui, data l’età avanzata, come un Papa di transizione, dovette ricredersi di fronte alla sua azione rinnovatrice che cambiò in pochi anni il volto della Chiesa e che trovò il suo apice nell’apertura del Concilio Vaticano II che egli inaugurò nel 1962 sebbene già colpito dal tumore allo stomaco che lo avrebbe portato alla morte l’anno seguente.
Primo Papa a viaggiare fuori dal Vaticano dopo l’Unità d’Italia fu grandemente amato dalla gente che ne decretò la santità ben prima della solenne beatificazione fatta da Papa Giovanni Paolo II a Roma il 3 settembre dell’anno 2000 e della canonizzazione ad opera di Papa Francesco lo scorso 27 aprile 2014.