Si raccomanda il rispetto delle norme sanitarie e in particolare di indossare correttamente la mascherina e mantenere le dovute distanze dentro e fuori la Chiesa.
Si ricorda che l’ascolto via radio o televisione non assolve il precetto. Ma chi è impossibilitato a partecipare potrà seguire le celebrazioni via radio: sanmartino.ath.cx
Giovedì Santo | 1 aprile 2021
Il Triduo pasquale si apre con il Giovedì Santo, con la Messa vespertina “in Coena Domini”, anche se al mattino normalmente si tiene un’altra significativa celebrazione liturgica, la Messa del Crisma, durante la quale, raccolto attorno al Vescovo, l’intero presbiterio di ogni Diocesi rinnova le promesse sacerdotali, e partecipa alla benedizione degli oli dei catecumeni, dei malati e del Crisma. Oltre all’istituzione del Sacerdozio, in questo giorno santo si commemora l’offerta totale che Cristo ha fatto di Sé all’umanità nel sacramento dell’Eucaristia. In quella stessa notte in cui fu tradito, Egli ci ha lasciato, come ricorda la Sacra Scrittura, il “comandamento nuovo” dell’amore fraterno compiendo il gesto toccante della lavanda dei piedi, che richiama l’umile servizio degli schiavi. Questa singolare giornata, evocatrice di grandi misteri, si chiude con l’Adorazione eucaristica, nel ricordo dell’agonia del Signore nell’orto del Getsemani.
Nella nostra Chiesa di San Martino, in questo giorno ricordiamo la consacrazione dell’altare.
- Giovedì Santo 1 aprile (ricordo dell’Istituzione dell’Eucaristia)
- ore 8.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: preghiera liturgica delle lodi
- ore 9.30 Duomo Novara: Messa Crismale presieduta dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla e concelebrata da tutti i sacerdoti della Diocesi
- ore 16.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: preghiera per i ragazzi che si preparano alla Prima Comunione
- ore 17.00 Chiesa San Bernardo: Santa Messa “In Coena Domini“
- ore 17.00 Chiesa Papa Giovanni: Santa Messa “In Coena Domini“
- ore 20.30 Chiesa Parrocchiale San Martino: Santa Messa “In Coena Domini” e rito della Lavanda dei piedi.
Venerdì Santo | 2 aprile 2021
Centrato sul mistero della Passione è il Venerdì Santo, giorno di digiuno e di penitenza, tutto orientato alla contemplazione di Cristo sulla Croce. Nelle chiese viene proclamato il racconto della Passione e risuonano le parole del profeta Zaccaria: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto» (Gv 19,37). E il Venerdì Santo anche noi vogliamo realmente volgere lo sguardo al cuore trafitto del Redentore, nel quale – scrive san Paolo – sono «nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza» (Col 2,3), anzi «abita corporalmente tutta la pienezza della divinità» (Col 2,9). E’ vero: la Croce rivela «l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità» di un amore che sorpassa ogni conoscenza e ci ricolma «di tutta la pienezza di Dio» (cfr. Ef 3,18-19).
- Venerdì Santo 2 aprile (Passione del Signore) – giorno di magro e di digiuno
- ore 8.00 Chiesa Parrocchiale di San Martino: preghiera liturgica delle lodi
- ore 15.00 Chiesa Papa Giovanni: Via Crucis
- ore 17.00 Chiesa San Bernardo: Liturgia della Passione di nostro Signore Gesù Cristo
- ore 17.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: Liturgia della Passione di nostro Signore Gesù Cristo
- ore 20.30 Chiesa Parrocchiale San Martino: Via Crucis
- Durante tutta la giornata saranno raccolte le offerte, frutto della penitenza quaresimale
Sabato Santo | 3 aprile 2021
Il Sabato Santo è il giorno del riposo di Cristo nel sepolcro; segue al Venerdì Santo, giorno della sua morte in croce.
Per antichissima tradizione la Chiesa non celebra l’Eucaristia in questo giorno.
Nel Sabato Santo la Chiesa, unendosi spiritualmente a Maria, resta in preghiera presso il sepolcro, dove il corpo del Figlio di Dio giace inerte come in una condizione di riposo dopo l’opera creativa della redenzione, realizzata con la sua morte (cfr. Eb 4.1-13).
Celebriamo la solenne Veglia pasquale, durante la quale in ogni Chiesa il canto gioioso del Gloria e dell’Alleluia pasquale si leverà dal cuore dei nuovi battezzati e dall’intera comunità cristiana, lieta perché Cristo è risorto e ha vinto la morte.
- Sabato Santo 3 aprile
- ore 8.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: preghiera liturgica delle lodi
- ore 20.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: solenne Veglia Pasquale:
- nelle Chiese viene portata l’acqua benedetta e nella Chiesa Parrocchiale è a disposizione per la benedizione pasquale delle famiglie (segno di fede e di rinnovamento del proprio battesimo);
Domenica di Pasqua | 4 aprile 2021
Il precetto pasquale è davvero in questo giorno di comunione con Cristo Risorto e ci richiama attraverso la confessione e l’Eucaristia alla grazia battesimale da vivere ogni giorno.
- Domenica di Pasqua 4 aprile
- In tutte le Chiese – Sante Messe nel giorno della Risurrezione del Signore come da orario festivo tradizionale
Tempo di Pasqua
E’ il tempo della “via lucis”, del racconto di Cristo Risorto con i suoi discepoli, Gesù vivente in eterno si presenta in mezzo ai suoi amici e dona la sua pace, fonte della comunione ecclesiale, sorgente della missione nel mondo. La grazia di questi giorni culmina con la memoria dell’Ascensione e il dono dello Spirito Santo nella Pentecoste. E’ tempo di Comunioni e Cresime.
- Lunedì dell’Angelo 5 aprile
- ore 8.00, 10.00, 18.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: Santa Messa
- ore 10.30 Chiesa San Bernardo: Santa Messa
- ore 10.45 Chiesa Papa Giovanni: Santa Messa
Confessioni
- Lunedì 29, Martedì 30 e Mercoledì 31 marzo della Settimana Santa
- San Martino: dalle 15.00 alle 18.00
- Giovedì Santo 1 aprile
- San Martino: dalle 15.00 alle 18.00
- San Bernardo: dalle 16.00 alle 17.00
- Venerdì Santo 2 aprile
- San Martino: dalle 7.30 alle 11.00; dalle 15.00 alle 19.00
- San Bernardo: dalle 16.00 alle 17.00
- Sabato Santo 3 aprile
- San Martino: dalle 7.30 alle 11.00; dalle 15.00 alle 19.00
- San Bernardo: dalle 16.00 alle 17.00