Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Home » Oratorio » Campiscuola » Invernali » Claviere 2016 – 2017

Claviere 2016 – 2017

campo invernale claviere 2016 - 2017

Per il tradizionale campo invernale sulla neve anche quest’anno siamo tornati a Claviere, in alta Val di Susa al confine con la Francia, ospiti dello “Chalet della Luna”, l’accogliente casa per ferie gestita dall’impareggiabile Gaetano.

L’arrivo del nostro gruppo si è realizzato su più giorni: i più “scaldati” per la montagna sono saliti già il 26 dicembre, mentre il grosso del gruppo il 28 e il 30. Infine qualche coraggioso ci ha raggiunti nella giornata del 31 dicembre stesso per festeggiare insieme la fine del 2016.

Ritornare a Claviere ha permesso di ricreare il bel clima famigliare già sperimentato in passato. Quella dell’oratorio è una sorta di “famiglia allargata” nel vero senso della parola perché composta da ragazzi adolescenti dai 15 anni in su fino alle giovani famiglie con bambini.

Quest’anno, a differenza dell’edizione 2015-2016, Claviere ci ha accolti con un po’ di neve e un clima rigido tipico della zona. La presenza della neve ha permesso agli appassionati di poter provare tutte le piste del comprensorio, cosa che l’anno scorso non avevamo potuto fare a causa delle temperature più alte e della pressoché totale assenza di neve.

Chi non ha sciato ha potuto comunque passeggiare e raggiungere Monginevro, piccolo comune e nota località sciistica situata appena dopo il confine italo-francese.

L’appuntamento immancabile per tutti a fine giornata è quello della merenda presso il bar della casa e, dopo un adeguato tempo di riposo, la celebrazione dell’Eucaristia nei primi giorni nella sala interna alla casa e in un secondo momento, a causa della mancanza di spazio, presso la vicina chiesa parrocchiale dedicata alla Visitazione di Maria, grazie alla gentile accoglienza del parroco don Angelo Bettoni.

Claviere significa anche il tempo delle serate trascorse insieme tra giochi di società, parole crociate e interminabili partite a carte.

Un altro “must” è il cenone di capodanno sempre ben organizzato dalla casa e vissuto sempre come un momento di festa con i tavoli rigorosamente divisi per annata, come da tradizione.

Con il 1 gennaio e l’inizio del nuovo anno c’è ancora il tempo per un’ultima sciata prima di sistemare le valige e prepararsi al ritorno a casa previsto per il 2 gennaio sera.

Il campo invernale con la sua ampia partecipazione di ragazzi e giovani, nonché di alcune famiglie, è sempre un bel momento di famiglia e un ottimo trampolino di lancio per il nuovo anno. I giorni vissuti insieme in montagna permettono di stringere nuove amicizie, conoscere persone nuove e rinsaldare i rapporti già esistenti.

Appuntamento per tutti all’anno prossimo!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: