Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Home » Liturgia » Quaresima » Quaresima 2021

Quaresima 2021

CENERE IN TESTA E ACQUA SUI PIEDI

Una riflessione sulla Quaresima

di Don Tonino Bello

Una strada, apparentemente, poco meno di due metri.
Ma, in verità, molto più lunga e faticosa. Perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri. A percorrerla non bastano i quaranta giorni che vanno dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. Occorre tutta una vita, di cui il tempo quaresimale vuole essere la riduzione in scala. Pentimento e servizio. Sono le due grandi prediche che la Chiesa affida alla cenere e all’acqua, più che alle parole. Non c’è credente che non venga sedotto dal fascino di queste due prediche. Le altre, quelle fatte dai pulpiti, forse si dimenticano subito. Queste, invece, no: perché espresse con i simboli, che parlano un “linguaggio a lunga conservazione”. È difficile, per esempio, sottrarsi all’urto di quella cenere. Benché́ leggerissima, scende sul capo con la violenza della grandine. E trasforma in un’autentica martellata quel richiamo all’unica cosa che conta: “Convertiti e credi al Vangelo”. Peccato che non tutti conoscono la rubrica del messale, secondo cui le ceneri debbono essere ricavate dai rami d’ulivo benedetti nell’ultima Domenica delle Palme.

Se no, le allusioni all’impegno per la pace, all’accoglienza del Cristo, al riconoscimento della sua unica signoria, alla speranza di ingressi definitivi nella Gerusalemme del cielo, diverrebbero itinerari ben più concreti di un cammino di conversione. Quello “shampoo alla cenere”, comunque, rimane impresso per sempre: ben oltre il tempo in cui, tra i capelli soffici, ti ritrovi detriti terrosi che il mattino seguente, sparsi sul guanciale, fanno pensare per un attimo alle squame già cadute dalle croste del nostro peccato. Così pure rimane indelebile per sempre quel tintinnare dell’acqua nel catino.

È la predica più antica che ognuno di noi ricordi. Da bambini, l’abbiamo “udita con gli occhi”, pieni di stupore, dopo aver sgomitato tra cento fianchi, per passare in prima fila e spiare da vicino le emozioni della gente. Una predica, quella del giovedì santo, costruita con dodici identiche frasi: ma senza monotonia. Ricca di tenerezze, benché́ articolata su un prevedibile copione. Priva di retorica, pur nel ripetersi di passaggi scontati: l’offertorio di un piede, il levarsi di una brocca, il frullare di un asciugatoio, il sigillo di un bacio. Una predica strana. Perché a pronunciarla senza parole, genuflesso davanti a dodici simboli della povertà umana, è un uomo che la mente ricorda in ginocchio solo davanti alle ostie consacrate. Miraggio o dissolvenza? Abbaglio provocato dal sonno, o simbolo per chi veglia nell’attesa di Cristo? “Una tantum” per la sera dei paradossi, o prontuario plastico per le nostre scelte quotidiane?

Potenza evocatrice dei segni! Intraprendiamo, allora, il viaggio quaresimale, sospeso tra cenere e acqua. La cenere ci bruci sul capo, come fosse appena uscita dal cratere di un vulcano. Per spegnerne l’ardore, mettiamoci alla ricerca dell’acqua da versare… sui piedi degli altri. Pentimento e servizio. Binari obbligati su cui deve scivolare il cammino del nostro ritorno a casa. Cenere e acqua. Ingredienti primordiali del bucato di un tempo. Ma, soprattutto, simboli di una conversione.


Carità Quaresimale

Quest’anno le offerte, frutto della nostra penitenza quaresimale, saranno destinate ad un progetto del PIME a favore della Parrocchia Sacra Famiglia di Fuchu, Arcidiocesi di Tokyo. Si tratta della “mensa degli angeli”, un servizio di distribuzione di alimenti e materiale scolastico per i bambini delle famiglie che vivono in stato di indigenza. Ad esso è associato un servizio di dopo-scuola (“la scuola della gioia”) tutti i sabati. Queste due attività sono una bella testimonianza cristiana in una terra ancora lontana dal Vangelo. Il Giappone sembra ricco ma è pieno di situazioni di grave emarginazione che solo la Chiesa Cattolica incontra. Le offerte saranno raccolte durante le celebrazioni e in tutta la giornata del Venerdì Santo 2 aprile.

.


Appuntamenti in calendario

VIA CRUCIS

ogni venerdì

  • ore 16,30 Chiesa San Bernardo
  • ore 17,30 Chiesa San Martino

ADORAZIONE EUCARISTICA

domenica 21 febbraio

  • dalle 15 alle 16 individualmente
  • dalle 16 alle 17 comunitariamente

venerdì 26 febbraio

ore 20,30 Adorazione Eucaristica animata dai giovani e con meditazione sul Libro dell’Apocalisse


Per i ragazzi del catechismo percorso sul sito al link https://wp.me/P447o5-1T3

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: