Ci prepariamo all’avvenimento centrale della storia nella liturgia con il tempo dell’Avvento, condividendo anche le difficoltà economiche e le preoccupazioni di tante persone e delle famiglie. Proprio per questo nella preparazione al Natale collochiamo la “giornata della carità parrocchiale” (domenica 14 dicembre) e poniamo maggior attenzione a numerose iniziative benefiche, richiamo anche ad una sobrietà evangelica nel vivere e ad una generosità che ci deve rendere più sensibili agli altri.
Un modo per vivere il Natale in maniera coerente al Vangelo accogliendo Gesù al centro della nostra vita.
Guardando poi alla Santa Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria collocati nella grotta dei nostri presepi, ricordiamo l’avvenimento ecclesiale del Sinodo Straordinario sulla Famiglia svoltosi nel mese di ottobre a Roma e che ha aperto un interessante cammino di riflessione in attesa della prossima convocazione nel 2015. Papa Francesco ha ricordato che “abbiamo ancora un anno per maturare, con vero discernimento spirituale, le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare”.
Anche il lavoro del Consiglio Pastorale, continuando la riflessione sulla Lettera Pastorale del nostro Vescovo Franco Giulio “Come sogni la Chiesa di domani?“, negli incontri dell’anno passato in comunione con il cammino diocesano, ha individuato come settore di particolare impegno parrocchiale i giovani adulti e le giovani famiglie nella fascia di età dai 25 ai 40 anni.
Numerose sono le occasioni già attuali di incontro e dovranno diventare ancora di più e più attente con i gruppi universitari,le nuove famiglie, le famiglie dei ragazzi del catechismo, la preparazione battesimale, la scuola dell’Infanzia parrocchiale “Mater Gratiae”… Verranno preparate delle proposte concrete che vogliono guardare al futuro della parrocchia.
E’ per ora un semplice annuncio carico di speranza per impegni concreti che affido alla preghiera di tutti in questo Natale.
Propongo quindi a tutti voi di recitare e fare nostra la preghiera che trovate di seguito e che conclude il messaggio del Sinodo dei Vescovi.
Invocazione per le famiglie della Terra
Padre, dona a tutte le famiglie la presenza di sposi forti e saggi,
che siano sorgente di una famiglia libera e unita.
Padre, dona ai genitori di avere una casa dove vivere in pace con la loro famiglia.
Padre, dona ai figli di essere segno di fiducia e di speranza e ai giovani
il coraggio dell’impegno stabile e fedele.
Padre, dona a tutti di poter guadagnare il pane con le loro mani,
di gustare la serenità dello spirito e di tener viva la fiaccola della fede anche nel tempo dell’oscurità.
Padre, dona a noi tutti di veder fiorire una Chiesa sempre più fedele e credibile,
una città giusta e umana, un mondo che ami la verità, la giustizia e la misericordia.