Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Home » Calendario » Giornata Mondiale della Salute Mentale

Giornata Mondiale della Salute Mentale

Il 10 ottobre si celebra la XXII edizione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale. «Il disagio psichico è un problema che riguarda molti di noi, perché direttamente colpiti o perché in contatto con qualcuno che ne soffre» spiega Claudio Mencacci, Direttore Neuroscienze A.O. Fatebenefratelli di Milano e Past President della Società Italiana di Psichiatria. «Circa il 30% della popolazione nell’arco della vita soffrirà di un disturbo mentale e i giovani risultano essere negli ultimi anni i soggetti più colpiti. Nonostante i dati siano in crescita, ignoranza e pregiudizio la fanno ancora da padroni, ma l’impegno di sensibilizzazione e di informazione può aiutare l’intera società a vincere la malattia mentale e consentire quel reinserimento sociale e lavorativo fino a qualche anno fa impensabile».

MESSAGGIO DEI VESCOVI DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA E DELLE COMMISSIONI REGIONALI CARITAS E PASTORALE SALUTE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE (10 ottobre 2016)

La cultura contemporanea è sempre più sensibile al tema della salute, talora fino all’”ossessione”: più ci si cura e più ci si scopre fragili, ansiosi, impauriti. Da qui la tendenza a esasperare l’aspetto malato delle persone “patologizzando” anche quando non necessario, oppure la propensione molto attuale – promossa da alcuni mass media- a presentare il disturbo psichico come unico o principale protagonista in ogni atroce delitto messo in atto dai vari terrorismi nel mondo, in genere trascurando altri aspetti (dimensione culturale, sociale…).
L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che Salute Mentale significa benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni.
In queste affermazioni non c’è esclusivamente la medicina, gli ambulatori, gli ospedali. Qui c’è la Comunità, le persone, le famiglie, le parrocchie, ci siamo Noi intesi come possibilità di supporto amorevole, fraterno, attento e premuroso. Un Noi non composto esclusivamente da specialisti, ma da individui che, uniti e solidali, possono in ogni frangente essere promotori di una buona salute mentale e prevenire l’insorgenza della patologia. Una Comunità “vigilante” affinché le persone con particolari fragilità mentali possano continuare a vivere con dignità, assicurando il rispetto dei loro diritti, anche attraverso specifiche politiche ed azioni di inclusione.
E per noi cristiani, l’ulteriore convinzione innervata nella Fede e nella Parola di Dio, come ci ricorda Papa Francesco: La comunità evangelizzatrice… sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi… (Evangelii Gaudium, n. 24).
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, invitiamo le Comunità cristiane alla preghiera ed alla riflessione su questi temi così carichi di umanità e desideriamo stimolare a scelte coerenti di vicinanza verso i fratelli più fragili, come manifestazione concreta di Misericordia.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: