Home » Posts tagged 'coronavirus'
Tag Archives: coronavirus
Comunicazione parrocchiale sul Grest/Centro Estivo 2020
“Estate” per gli oratori è solitamente sinonimo di “Grest” e “Campiscuola”.
Quest’anno purtroppo la drammatica esperienza del Covid-19 ha stravolto completamente le nostre vite e gli schemi sui quali facevamo affidamento anche per quanto riguarda le attività estive.
La nostra Diocesi di Novara, insieme a tutte le Diocesi del Piemonte, ha avviato da tempo un tavolo di confronto con la Regione Piemonte per capire come poter organizzare nei nostri oratori iniziative rivolte ai bambini e ragazzi nel tempo di sospensione della scuola: tali attività sono definite dalla legge come “servizio di vacanza per minori” o “centro estivo” o “centro di vacanza diurno” e sono state regolamentate in modo molto preciso così da ridurre al minimo qualsiasi possibilità di contagio.
Questi centri estivi “al tempo del coronavirus” hanno però in realtà poco a che fare con l’idea di Grest a cui siamo abituati.
Dopo un’attenta valutazione delle disposizioni igienico-sanitarie richieste dalla Regione e dei costi richiesti per mantenere in piedi tale iniziativa (che graverebbero interamente sulle famiglie) abbiamo deciso di non attivare il “centro estivo” come previsto dal D.G.R. n. 26-1436 del 29/05/2020.
Riteniamo infatti che la necessità di organizzare le attività per i bambini in piccoli gruppi di massimo 8 unità prestando attenzione a non variare la composizione dei gruppi, nonché a evitare durante le attività possibili contatti tra gruppi diversi di minori crei non poche difficoltà ai bambini stessi di vivere una reale esperienza di aggregazione e di socialità. La legge richiede inoltre che tutte le attività debbano essere organizzate garantendo il necessario distanziamento sociale (distanza interpersonale di almeno un metro) e senza lo scambio di oggetti. Infine, ma non da ultimo, resterebbero esclusi dalle attività coi bambini i nostri giovanissimi animatori della fascia dei primi anni delle scuole superiori, perdendo così un prezioso contributo in termini di disponibilità e di freschezza.
In definitiva, quindi, quest’anno non possiamo organizzare il Grest, non ci sono le condizioni per farlo con tanta partecipazione dei ragazzi e gratitudine delle famiglie. Allo stesso tempo però come comunità cristiana non possiamo e non vogliamo trascurare i ragazzi e gli adolescenti, pertanto ci attiveremo nei prossimi giorni con i nostri consigli di comunità (animatori, catechiste, ecc.) per inventare forme nuove e inedite di cura e di attenzione educativa nei loro confronti, certi che, docili all’azione dello Spirito Santo, sapremo trovare le vie giuste per educare alla vita buona del Vangelo anche “al tempo del coronavirus”.
Dal 18 maggio riprendono le celebrazioni “con il popolo” in Parrocchia
Il Protocollo CEI – Governo del 7 maggio 2020
Grazie al Protocollo firmato il 7 maggio scorso tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Governo, da lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni “con il popolo”, non più quindi a porte chiuse.
Nel rispetto della normativa sanitaria disposta per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, il Protocollo indica alcune misure da ottemperare con cura, concernenti l’accesso ai luoghi di culto in occasione di celebrazioni liturgiche quali l’igienizzazione dei luoghi e degli oggetti, le attenzioni da osservare nelle celebrazioni liturgiche e nei sacramenti, la comunicazione da predisporre per i fedeli, nonché alcuni suggerimenti generali.
→ leggi il testo del Protocollo
La ripresa delle celebrazioni in Parrocchia
Chiesa Parrocchiale San Martino
- da Lunedì 18 maggio
- ore 8.00
- ore 18.00
- Sabato 23 e Domenica 24 maggio come da orario tradizionale
Chiesa San Bernardo
- da Sabato 23 maggio
- ore 17.00
- da Domenica 24 maggio
- ore 9.00
- ore 10.30
Chiesa Papa Giovanni
- da Sabato 23 maggio
- ore 17.00
- da Domenica 24 maggio
- ore 10.45
- ore 19.00
Cosa cambia per i fedeli?
- per assicurare il rispetto della distanza sociale il parroco ha individuato la capienza massima di persone per ogni chiesa, limite che non si può superare.
- per la Chiesa Parrocchiale è di 120 persone
- per la Chiesa di San Bernardo è di 95 persone
- per la Chiesa di Papa Giovanni è di 60 persone
- sui banchi saranno applicati dei quadrati azzurri in corrispondenza del posto che va occupato, si devono occupare solo i posti indicati da tale quadrato
- non è consentito accedere alla Chiesa in caso di sintomi influenzali/respiratori o in presenza di temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° C o a chi è stato in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedenti
- non è consentito creare assembramento sul sagrato della Chiesa, soprattutto al termine della celebrazione
- durante l’ingresso/uscita dalla Chiesa e dai banchi per ricevere la S.Comunione bisogna mantenere la distanza minima di 1,5 mt gli uni dagli altri
- è obbligatorio indossare la mascherina per accedere alle Chiese
- all’ingresso di ogni Chiesa saranno disponibili i liquidi igienizzanti per le mani
- le offerte dei fedeli possono essere depositate solo negli appositi cestini collocati in fondo alla Chiesa o all’ingresso/uscita della celebrazione
- all’ingresso di ogni Chiesa saranno presenti volontari della Parrocchia che vigileranno sul rispetto delle suddette norme e forniranno opportuna assistenza
Diretta audio in streaming
Tutte le celebrazioni che avvengono in Chiesa Parrocchiale saranno trasmesse sempre in streaming all’indirizzo sanmartino.ath.cx.
Per tutto il mese di maggio continua anche la preghiera del S.Rosario delle 21.00 in streaming allo stesso indirizzo.
Per partecipare alla recita del Rosario basta avere un profilo Skype e contattarci al profilo “Oratorio San Martino” [live:osm.oratorio].
Il canto “La vera gioia” (Frisina) a cura del Coro San Bernardo
Da Pasqua a Pentecoste
Ascolta “Radio San Martino” in streaming
sanmartino.ath.cx
Vorrei meditare e pregare sul Vangelo del giorno, come posso fare?
- Liturgia del giorno | Chiesa Cattolica Italiana
- Il sussidio diocesano di preghiera quotidiana online | Ufficio per la Pastorale Giovanile Diocesi Novara
Ho sentito dire che esiste una “Radio San Martino”, di che cosa si tratta?
- In occasione dell’aggiornamento dell’impianto audio della Chiesa Parrocchiale un paio di anni fa, con molta lungimiranza è stato installato un sistema informatico che permette la trasmissione dell’audio prodotto dai microfoni della Chiesa verso un determinato indirizzo Internet accessibile da ogni parte del mondo tramite normale connessione. Lo stesso sistema permette la trasmissione di altri contenuti anche dall’Oratorio, in particolare il S.Rosario delle 21.00.
- L’indirizzo è sanmartino.ath.cx.
- Quando non ci sono trasmissioni live dalla Chiesa o dall’Oratorio, collegandosi a questo indirizzo è possibile ascoltare dell’ottima musica classica h24.
Siamo una coppia di fidanzati che aveva in programma di frequentare il corso in preparazione al matrimonio previsto per aprile – maggio. Cosa dobbiamo fare?
- Il corso fidanzati in preparazione al matrimonio è sospeso fino a data da destinarsi. Per informazioni ulteriori visitate la pagina dedicata.
Siamo una famiglia che partecipa al catechismo della Parrocchia. I nostri figli hanno realizzati dei disegni per la Domenica delle Palme e per il giorno di Pasqua. Dove possiamo vederli?
- Tutti gli elaborati dei bambini sono disponibili su questa pagina dedicata.
- se qualche disegno non risultasse pubblicato vi preghiamo di segnalare il problema con un messaggio Whatsapp al n° 3891653687, aggiungendo al messaggio anche l’elaborato del bambino come allegato fotografico.
Vorrei rivedere e riascoltare le parole di Papa Francesco, soprattutto quelle che ha pronunciato durante qualche celebrazione (S.Messa quotidiana, ecc.)…
- Il canale Youtube “San Giuseppe da Copertino” è puntualissimo nel mettere a disposizione online tutte le celebrazioni di Papa Francesco, in particolare le sue omelie.
- A livello testuale invece il punto di riferimento fondamentale e irrinunciabile è la pagina ufficiale di Papa Francesco sul sito del Vaticano.
Diario del giorno / 4 aprile
La liturgia del giorno
Sabato della V settimana di Quaresima
L’omelia di Papa Francesco
Condividi la Parola su Instagram!
Foto ricordo

4 aprile 2009: i giovani del nostro Oratorio alla Veglia delle Palme a Verbania col Vescovo Renato Corti
La Domenica delle Palme
Questa sera alle 18.00 e domani alla stessa ora sarà celebrata (sempre a porte chiuse) la S.Messa nella Domenica delle Palme e della Passione del Signore.
In questo giorno la Chiesa commemora il Cristo Signore, che entra in Gerusalemme per portare a compimento il suo mistero pasquale. Perciò nella S.Messa si fa la memoria di questo ingresso del Signore. In condizioni “normali” la processione con gli ulivi e le palme è sempre stata fatta prima della S.Messa delle 10.00 della Domenica, con partenza dal cortile della Scuola dell’Infanzia Mater Gratiae. Oggi e domani invece sarà adottata la terza forma prevista dal Messale, quella denominata “Ingresso semplice”.
→ SEGUI LA LITURGIA DELLA DOMENICA DELLE PALME
→ NON SARA’ BENEDETTO L’ULIVO! NON CI SARA’ DISTRIBUZIONE DEI RAMOSCELLI! / vedi articolo di Avvenire “La Domenica delle Palme senza ulivo?”
ASCOLTA!
I disegni dei bambini per la Settimana Santa
Non siamo soli. Insieme nella preghiera.
Il S.Rosario in famiglia
La Veglia delle Palme… in TV!
Oggi, 4 aprile 2020, nella giornata in cui si celebra tradizionalmente la Giornata Mondiale della Gioventù in Diocesi, tutti i giovani degli oratori sono invitati a pregare insieme attraverso le televisioni locali, VCO Azzurra TV e VideoNovara.
Alle 21.00 di stasera le due emittenti trasmetteranno un momento di preghiera, realizzato dall’Ufficio per la Pastorale giovanile della diocesi, al quale sono invitati a prendere parte tutti i giovani. Durante il momento di preghiera sarà trasmesso anche il messaggio del nostro Vescovo Franco Giulio Brambilla a tutti i nostri giovani.
Il tema della Giornata mondiale della gioventù in diocesi, che avrebbe dovuto svolgersi a Galliate sabato 4 aprile, è “Giovane dico a te, alzati!”.
La Veglia delle Palme è l’evento che riunisce tutti i giovani della Chiesa diocesana di Novara intorno al vescovo, per vivere insieme la Giornata mondiale della Gioventù in diocesi. Tradizionalmente, la Veglia delle Palme è il momento culminante del cammino spirituale dell’anno per tutti i giovani della diocesi.
Diario del giorno / 3 aprile
La liturgia del giorno
Venerdì della V settimana di Quaresima
L’omelia di Papa Francesco
Condividi la Parola su Instagram!
Foto ricordo

3 aprile 2016: i nostri cresimandi (gruppo 2004) all’incontro diocesano col Vescovo Franco Giulio presso il Palazzetto dello Sport di Castelletto Ticino
Come rimanere uniti nella preghiera
ogni giorno alle ore 18.00 dalla Chiesa Parrocchiale di San Martino
ASCOLTA!
ogni giorno alle ore 19.00
GUARDA!
ogni giorno alle ore 21.00 dall’Oratorio
ASCOLTA!
Canale Youtube “Progetto Passio”
Videonovara
VCO Azzurra TV
Sospese le Prime Comunioni e Cresime!
Questa mattina ci è arrivata una comunicazione ufficiale dalla Diocesi di Novara nella persona del Vicario Generale don Fausto Cossalter in merito alla possibilità o meno – a causa delle restrizioni in atto – di celebrare prime comunioni e cresime previste nei mesi di maggio e giugno. Vi riporto testualmente parte del comunicato ufficiale:
“… invito voi sacerdoti a comunicare alle vostre comunità la decisione di sospendere tutte le celebrazioni e, contestualmente, a riprogrammarle a partire dal mese di settembre.
Pur sperando che dal prossimo mese di maggio la situazione emergenziale si risolva, o almeno si affievolisca, alla luce della situazione attuale si ritiene inopportuno convocare assemblee molto numerose, come avviene per i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana, che diventano anche l’occasione per l’incontro di parenti che a volte giungono anche da regioni lontane”.
Faremo quindi sapere prima possibile quando sarà effettivamente possibile organizzare il “recupero” delle celebrazioni di prime comunioni e cresime a partire da settembre in avanti.