Home » Posts tagged 'carità'
Tag Archives: carità
Carità quaresimale
Il tempo della quaresima non è solo un momento per ritrovare se stessi nel mistero della morte e risurrezione di Gesù, ma anche un’occasione per riscoprire la vera gioia di donarsi agli altri.
Quest’anno, le offerte raccolte come frutto dei nostri sacrifici verranno destinate al Centro de Salud de San Miguel, in Ecuador.
Il Centro de Salud è il primo livello di attenzione sanitaria in questo paese: i medici e gli infermieri non solo si dedicano ad attività ambulatoriali, bensì cercano di intercettare tutte le situazioni di difficoltà e povertà che precluderebbero l’accesso di molte persone alle cure. Spesso, però, scarseggiano i farmaci a disposizione e le attrezzature di cui possono disporre gli operatori sanitari sono insufficienti ed inadeguate.
Le offerte saranno raccolte durante le celebrazioni e in tutta la giornata del Venerdì Santo, 15 Aprile.
Giornata della Carità 2014
Oggi la nostra Parrocchia celebra la tradizionale Giornata della Carità. Scopo di questa giornata è sensibilizzare la comunità attorno al tema dell’attenzione verso i poveri che abitano sul nostro territorio. Inoltre è l’occasione per raccogliere i fondi che saranno poi destinati a sostenere economicamente le attività del Centro di Ascolto parrocchiale.
Nel volantino allegato, che è stato preparato per l’occasione, i volontari del Centro di Ascolto rendono conto del progetto “Adozione di una famiglia” nel corso del 2014 e lo rilanciano per il 2015. Chiunque può dare il suo sostegno economico mensile a nuclei famigliari in difficoltà compilando il modulo e consegnandolo al Centro di Ascolto o al sig. Vicario negli orari d’ufficio.
25 anni di Centro di Ascolto
Riportiamo un’intervista fatta ai volontari del Centro di Ascolto parrocchiale in occasione del 25° anniversario di attività e pubblicata sull’Eco di San Martino lo scorso febbraio 2014.
Come è iniziato l’impegno del Centro di Ascolto?
Il Centro di Ascolto ha iniziato la sua attività di volontariato 25 anni fa, il Mercoledì delle Ceneri del 1989 (8 febbraio). Era formato da circa venti volontari, per la maggior parte studenti universitari animatori dell’oratorio. Le persone più adulte facevano i turni in ufficio occupandosi dell’ascolto, i ragazzi facevano vari servizi: doposcuola, accompagnamento di bimbi da scuola a casa e di ragazzi con disabilità motorie. I primi assistiti del Centro di Ascolto erano persone con problemi familiari e di salute che necessitavano di supporto morale e di compagnia. Le necessità economiche non erano molte. (altro…)