Parrocchia dei Santi Martino e Gaudenzio

Home » Calendario » La Settimana Santa in Parrocchia (14 – 21 aprile 2019)

La Settimana Santa in Parrocchia (14 – 21 aprile 2019)

Domenica delle Palme e di Passione | 14 aprile 2019

La Quaresima si conclude aprendosi alla celebrazione della Settimana Santa che, in questa Domenica delle Palme, con la processione degli ulivi e la lettura del Passio ha i suoi riti più significativi. La Chiesa ci prepara a celebrare la fede contemplando i misteri della Passione: il lungo cammino di Dio alla ricerca dell’uomo si conclude sull’albero della Croce dove Gesù fa sua l’umanità ferita dal peccato e le offre la salvezza. Accompagnare il Salvatore nel suo ingresso nella Città Santa significa domandare di seguirlo fino alla Croce per condividere la Resurrezione, cuore del Triduo Pasquale.

  • Domenica 14 aprile: Domenica delle Palme e inizio della Settimana Santa
    • ricorre la XIX Giornata Mondiale della Gioventù 2019 
    • ore 9.45 ritrovo dei bambini e ragazzi presso il cortile interno della Scuola Materna “Mater Gratiae” (ingresso fedeli e distribuzione ulivi da Via Carducci)
    • a seguire processione (divisi per gruppi di catechismo) e Santa Messa per i gruppi di San Martino in Chiesa Parrocchiale con lettura del Passio
  • Da martedì 17 aprile (compreso) il catechismo è sospeso per permettere la partecipazione agli appuntamenti pasquali. Riprenderà martedì 30 aprile secondo i calendari stabiliti.

Lunedì, Martedì e Mercoledì della Settimana Santa | 15-16-17 aprile 2019

In questi giorni – tempo di preparazione alla celebrazione del triduo – la Chiesa vuole prepararci a cogliere nella Passione di Cristo il compimento delle profezie messianiche. Sono i giorni adatti per la celebrazione delle confessioni.


Giovedì Santo | 18 aprile 2019

Il Triduo pasquale si apre con il Giovedì Santo, con la Messa vespertina “in Coena Domini”, anche se al mattino normalmente si tiene un’altra significativa celebrazione liturgica, la Messa del Crisma, durante la quale, raccolto attorno al Vescovo, l’intero presbiterio di ogni Diocesi rinnova le promesse sacerdotali, e partecipa alla benedizione degli oli dei catecumeni, dei malati e del Crisma. Oltre all’istituzione del Sacerdozio, in questo giorno santo si commemora l’offerta totale che Cristo ha fatto di Sé all’umanità nel sacramento dell’Eucaristia. In quella stessa notte in cui fu tradito, Egli ci ha lasciato, come ricorda la Sacra Scrittura, il “comandamento nuovo” dell’amore fraterno compiendo il gesto toccante della lavanda dei piedi, che richiama l’umile servizio degli schiavi. Questa singolare giornata, evocatrice di grandi misteri, si chiude con l’Adorazione eucaristica, nel ricordo dell’agonia del Signore nell’orto del Getsemani.

  • Giovedì Santo 18 aprile (ricordo dell’Istituzione dell’Eucaristia)
    • ore 8.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: preghiera liturgica delle lodi
    • ore 9.30 Duomo Novara: Messa Crismale presieduta dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla e concelebrata da tutti i sacerdoti della Diocesi
    • ore 16.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: Santa Messa per tutte i gruppi delle elementari di San Martino e San Bernardo
    • ore 17.00 Chiesa San Bernardo: Santa MessaIn Coena Domini
    • ore 17.00 Chiesa Papa Giovanni: Santa MessaIn Coena Domini
    • ore 21.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: Santa MessaIn Coena Domini” e rito della Lavanda dei piedi. Sono invitati in modo particolare tutti i Cresimandi e le loro famiglie. Al termine della celebrazione tempo di preghiera e di adorazione
    • ore 23.00 – 24.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: “Ora Getsemanica” animata dai gruppi giovanili dell’oratorio e notte di preghiera e adorazione dell’Eucaristia

Venerdì Santo | 19 aprile 2019

Centrato sul mistero della Passione è il Venerdì Santo, giorno di digiuno e di penitenza, tutto orientato alla contemplazione di Cristo sulla Croce. Nelle chiese viene proclamato il racconto della Passione e risuonano le parole del profeta Zaccaria: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto» (Gv 19,37). E il Venerdì Santo anche noi vogliamo realmente volgere lo sguardo al cuore trafitto del Redentore, nel quale – scrive san Paolo – sono «nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza» (Col 2,3), anzi «abita corporalmente tutta la pienezza della divinità» (Col 2,9). E’ vero: la Croce rivela «l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità» di un amore che sorpassa ogni conoscenza e ci ricolma «di tutta la pienezza di Dio» (cfr. Ef 3,18-19).

  • Venerdì Santo 19 aprile (Passione del Signore) – giorno di magro e di digiuno
    • ore 8.00 Chiesa Parrocchiale di San Martino: preghiera liturgica delle lodi
    • ore 15.00 Cappella Istituto De Pa­gaveVia Crucis
    • ore 15.00 Chiesa Papa Giovanni: Via Crucis
    • ore 17.00 Chiesa San BernardoLiturgia della Passione di nostro Signore Gesù Cristo
    • ore 17.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: Liturgia della Passione di nostro Signore Gesù Cristo
    • ore 21.00 San BernardoVia Crucis
      • Percorso: Chiesa, Via Papa Giovanni, Via Vico, Via Torricelli, Via Galvani.
    • Durante tutta la giornata saranno raccolte le offerte, frutto della penitenza quaresimale

Sabato Santo | 20 aprile 2019

Il Sabato Santo è il giorno del riposo di Cristo nel sepolcro; segue al Venerdì Santo, giorno della sua morte in croce.

Per antichissima tradizione la Chiesa non celebra l’Eucaristia in questo giorno.

Nel Sabato Santo la Chiesa, unendosi spiritualmente a Maria, resta in preghiera presso il sepolcro, dove il corpo del Figlio di Dio giace inerte come in una condizione di riposo dopo l’opera creativa della redenzione, realizzata con la sua morte (cfr. Eb 4.1-13).

A notte inoltrata inizierà la solenne Veglia pasquale, durante la quale in ogni Chiesa il canto gioioso del Gloria e dell’Alleluia pasquale si leverà dal cuore dei nuovi battezzati e dall’intera comunità cristiana, lieta perché Cristo è risorto e ha vinto la morte.

  • Sabato Santo 20 aprile
    • ore 8.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: preghiera liturgica delle lodi
    • ore 20.45 Piazza della Chiesa Parrocchiale: aspettando il Signore – rito del fuoco nuovo
    • ore 21.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: solenne Veglia Pasquale:
      • all’interno della Veglia saranno amministrati i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana;
      • nelle Chiese viene portata l’acqua benedetta e nella Chiesa Parrocchiale è a disposizione per la benedizione pasquale delle famiglie (segno di fede e di rinnovamento del proprio battesimo);

Domenica di Pasqua | 21 aprile 2019

Il precetto pasquale è davvero in questo giorno di comunione con Cristo Risorto e ci richiama attraverso la confessione e l’Eucaristia alla grazia battesimale da vivere ogni giorno.

  • Domenica di Pasqua 21 aprile
    • In tutte le Chiese – Sante Messe nel giorno della Risurrezione del Signore come da orario festivo tradizionale

Tempo di Pasqua

E’ il tempo della “via lucis”, del racconto di Cristo Risorto con i suoi discepoli, Gesù vivente in eterno si presenta in mezzo ai suoi amici e dona la sua pace, fonte della comunione ecclesiale, sorgente della missione nel mondo. La grazia di questi giorni culmina con la memoria dell’Ascensione e il dono dello Spirito Santo nella Pentecoste. E’ tempo di Comunioni e Cresime.

  • Lunedì dell’Angelo 22 aprile
    • ore 8.00, 10.00, 18.00 Chiesa Parrocchiale San Martino: Santa Messa
    • ore 9.00 Cappella Istituto De Pagave: Santa Messa
    • ore 10.30 Chiesa San BernardoSanta Messa
    • ore 10.45 Chiesa Papa GiovanniSanta Messa

Confessioni

  • Da Lunedì 8 aprile
    • San Bernardo: ogni giorno dalle 16 alle 17.00
  • Sabato 13 aprile, Vigilia delle Palme
    • San Martino: dalle 9.00 alle 11.00
    • Papa Giovanni: dalle 16.00 alle 17.00
  • Lunedì 15, Martedì 16 e Mercoledì 17 aprile della Settimana Santa
    • San Martino: dalle 7.30 alle 9.00; dalle 17.00 alle 18.00
  • Giovedì Santo 18 aprile
    • San Martino: dalle 15.00 alle 18.00
  • Venerdì Santo 19 aprile
    • San Martino: dalle 7.30 alle 11.00; dalle 15.00 alle 19.00
  • Sabato Santo 31 marzo
    • San Martino: dalle 7.30 alle 11.00; dalle 15.00 alle 19.00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: