Sabato 28 febbraio 2015 dalle ore 9.00 alle 13.00 presso l’Oratorio San Martino si terrà l’Agorà di quartiere, una tappa importante nell’ambito della terza fase del progetto “SpeDD – Sperimentazione di percorsi di democrazia deliberativa”, promosso dall’Associazione “Territorio e Cultura Onlus” insieme alla Caritas diocesana e al Centro di solidarietà della Parrocchia San Francesco alla Rizzottaglia, in collaborazione con il Comune di Novara e l’Università del Piemonte Orientale (DISEI – Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa) e con il sostegno dalla Fondazione Cariplo.
Operativamente si tratterà di un’assemblea di cittadini novaresi residenti nei quartieri Centro e San Martino, o aventi per qualche motivo rapporti con tali quartieri (lavoro, studio, tempo libero, etc.). I partecipanti saranno individuati in modo da rappresentare il più possibile le caratteristiche fondamentali della popolazione (età, genere, cittadinanza), nel rispetto del pluralismo degli interessi, delle professioni e delle estrazioni culturali.
Obiettivo dell’assemblea non sarà solo quello di realizzare una discussione consapevole e informata su tematiche di interesse per i quartieri e per tutta la città, ma anche individuare possibili soluzioni e proposte di intervento concreto che possano partire da una partecipazione e attivazione diretta dei singoli cittadini, individualmente o organizzati in comitati, gruppi, associazioni, in forma autonoma ma collaborativa con le istituzioni. In quest’ottica, il progetto “SpeDD” intende dare un contributo e un apporto organizzativo e finanziario ad alcune delle proposte progettuali realizzabili che emergeranno dalle agorà di quartiere e verranno gradualmente definite lungo il percorso di partecipazione che, per quanto concerne quest’area della città, prenderà l’avvio con l’assemblea del 28 febbraio.
I partecipanti, dopo un’introduzione ai lavori in assemblea plenaria, saranno divisi in 3 tavoli tematici, la cui discussione sarà gestita da un allievo del “Corso di alta formazione per operatori di Democrazia Deliberativa: facilitazione dei gruppi, animazione di percorsi partecipativi, management di progetti territoriali”, diretto dalla Prof.ssa Eliana Baici, che si è tenuto lo scorso anno a Novara presso la Caritas diocesana.
Ogni gruppo di lavoro sarà assistito da un esperto dell’argomento al centro della discussione e le tematiche dei tre tavoli saranno le seguenti:
1) Quartieri vivibili. Commercio, viabilità, servizi e nuove forme per la valorizzazione dei beni collettivi;
2) Quartieri accoglienti. Luoghi di aggregazione, spazi inclusivi per l’integrazione;
3) Quartieri contro la crisi. Reti di sostegno e sviluppo delle competenze per affrontare l’emergenza lavoro.
È previsto altresì un riconoscimento simbolico per il servizio che ciascun partecipante, prendendo parte a questo evento deliberativo, svolgerà nei confronti della collettività, consistente in un buono spesa di € 25.
Nel caso si volesse confermare la disponibilità a partecipare o per ottenere maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero 347/6664909 o mandare una mail all’indirizzo progetto.spedd@gmail.com.