Come sarà il Natale 2013? Ce lo chiediamo, spesso evidenziando le difficoltà economiche, le tante situazioni di sofferenza e di preoccupazione intorno a noi. Non dimentichiamo che il Natale è Dio che scende tra gli uomini, come scrive sant’Ireneo di Leone: “Il Verbo di Dio pose la sua abitazione tra gli uomini e si fece Figlio dell’uomo per abituare l’uomo a percepire Dio e per abituare Dio a mettere la sua dimora nell’uomo”. Gesù ci riapre la porta di casa e ci offre la possibilità di tornare ad essere pienamente figli. E’ una occasione straordinaria per ricominciare una vita nuova facendoci prendere per mano da Gesù verso un cammino di autentica umanità e di genuino senso religioso. Nel meravigliarci della straordinarietà del fatto e nella nostra accoglienza sincera vive il Natale portatore di gioia e di bene.
Giungiamo al Natale dopo aver celebrato solennemente e con numerosa presenza la festa della Madonna della Medaglia Miracolosa, sempre importante per la nostra parrocchia. Maria ci presenta il suo sguardo di Madre che tanta speranza e pace dona alla nostra vita, come ha pregato Papa Francesco: “Siamo certi che ognuno di noi è prezioso ai tuoi occhi e che nulla ti è estraneo di tutto ciò che abita nei nostri cuori. Ci lasciamo raggiungere dal tuo dolcissimo sguardo e riceviamo la consolante carezza del tuo sorriso. Custodisci la nostra vita tra le tue braccia: benedici e rafforza ogni desiderio di bene; ravviva ed alimenta la fede; sostieni ed illumina la speranza; suscita ed anima la carità; guida tutti noi nel cammino della santità” (preghiera di affidamento a Maria).
Nella festa dell’Immacolata abbiamo ricordato i 50 anni della scuola Materna Mater Gratiae, il nostro asilo parrocchiale, con grande partecipazione delle famiglie e della comunità parrocchiale. Alcuni genitori hanno preparato per l’occasione, in chiesa, un caratteristico presepe in cui erano raffigurati i bambini, le maestre ed anche il sig. Vicario come presidente della scuola, in cammino verso la grotta di Gesù. Tanti ricordi e numerose testimonianze di gratitudine per gli anni passati alla scuola materna sono stati raccolti in una edizione speciale dell’Eco, distribuito al termine della Celebrazione Eucaristica, con lo sguardo rivolto al futuro perche nella struttura rinnovata della scuola, resa più accogliente anche dalla sistemazione del cortile con erba sintetica, continui lo stesso impegno e passione per educare le future generazioni sanmartinesi che frequenteranno il Mater Gratiae. Auguri per un santo Natale e Buon Anno a tutti!
Il vostro Vicario don Clemente