Home » Posts tagged 'cei'
Tag Archives: cei
Diario del giorno / 27 giugno 2020
La liturgia del giorno



La liturgia della XIII Domenica del Tempo Ordinario (A)
→ Commento al Vangelo della Domenica a cura di don Fabio Rosini (MP3)
→ Commento al Vangelo della Domenica a cura di Paolo Curtaz (MP3)
Segnalazioni
Dal 18 maggio riprendono le celebrazioni “con il popolo” in Parrocchia
Il Protocollo CEI – Governo del 7 maggio 2020
Grazie al Protocollo firmato il 7 maggio scorso tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Governo, da lunedì 18 maggio riprendono le celebrazioni “con il popolo”, non più quindi a porte chiuse.
Nel rispetto della normativa sanitaria disposta per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, il Protocollo indica alcune misure da ottemperare con cura, concernenti l’accesso ai luoghi di culto in occasione di celebrazioni liturgiche quali l’igienizzazione dei luoghi e degli oggetti, le attenzioni da osservare nelle celebrazioni liturgiche e nei sacramenti, la comunicazione da predisporre per i fedeli, nonché alcuni suggerimenti generali.
→ leggi il testo del Protocollo
La ripresa delle celebrazioni in Parrocchia
Chiesa Parrocchiale San Martino
- da Lunedì 18 maggio
- ore 8.00
- ore 18.00
- Sabato 23 e Domenica 24 maggio come da orario tradizionale
Chiesa San Bernardo
- da Sabato 23 maggio
- ore 17.00
- da Domenica 24 maggio
- ore 9.00
- ore 10.30
Chiesa Papa Giovanni
- da Sabato 23 maggio
- ore 17.00
- da Domenica 24 maggio
- ore 10.45
- ore 19.00
Cosa cambia per i fedeli?
- per assicurare il rispetto della distanza sociale il parroco ha individuato la capienza massima di persone per ogni chiesa, limite che non si può superare.
- per la Chiesa Parrocchiale è di 120 persone
- per la Chiesa di San Bernardo è di 95 persone
- per la Chiesa di Papa Giovanni è di 60 persone
- sui banchi saranno applicati dei quadrati azzurri in corrispondenza del posto che va occupato, si devono occupare solo i posti indicati da tale quadrato
- non è consentito accedere alla Chiesa in caso di sintomi influenzali/respiratori o in presenza di temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° C o a chi è stato in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedenti
- non è consentito creare assembramento sul sagrato della Chiesa, soprattutto al termine della celebrazione
- durante l’ingresso/uscita dalla Chiesa e dai banchi per ricevere la S.Comunione bisogna mantenere la distanza minima di 1,5 mt gli uni dagli altri
- è obbligatorio indossare la mascherina per accedere alle Chiese
- all’ingresso di ogni Chiesa saranno disponibili i liquidi igienizzanti per le mani
- le offerte dei fedeli possono essere depositate solo negli appositi cestini collocati in fondo alla Chiesa o all’ingresso/uscita della celebrazione
- all’ingresso di ogni Chiesa saranno presenti volontari della Parrocchia che vigileranno sul rispetto delle suddette norme e forniranno opportuna assistenza
Diretta audio in streaming
Tutte le celebrazioni che avvengono in Chiesa Parrocchiale saranno trasmesse sempre in streaming all’indirizzo sanmartino.ath.cx.
Per tutto il mese di maggio continua anche la preghiera del S.Rosario delle 21.00 in streaming allo stesso indirizzo.
Per partecipare alla recita del Rosario basta avere un profilo Skype e contattarci al profilo “Oratorio San Martino” [live:osm.oratorio].
Il canto “La vera gioia” (Frisina) a cura del Coro San Bernardo
08.03.20 | Comunicato ufficiale dei Vescovi piemontesi sul DPCM odierno
Conferenza Episcopale di Piemonte e Valle d’Aosta
Comunicato 08/03/2020
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM 8 marzo 2020) in materia di prevenzione del contagio da COVID-19, condividendo il Comunicato della Conferenza Episcopale Italiana (allegato al presente Comunicato), tutta la Conferenza Episcopale Piemontese, nel segno di una comune solidarietà con chi è più provato, stabilisce quanto segue:
CONFERMA
- tutti i divieti già precedentemente espressi, ovvero sospensione di ogni attività pastorale, riunione o altro, a carattere diocesano, zonale, parrocchiale con relativa chiusura degli oratori o luoghi parrocchiali a questo destinati;
- invita a lasciar aperte le chiese per la preghiera personale, mettendo a disposizione strumenti di preghiera. Si osservino le misure precauzionali già indicate.
DISPONE:
- a partire da lunedì 9 marzo siano sospese tutte le celebrazioni delle sante Messe, festive e feriali, le altre celebrazioni liturgiche, riunioni di preghiera e pii esercizi quaresimali. I funerali potranno essere svolti in forma privata con la preghiera di commiato fatta all’aperto, in cimitero;
- si sospenda la benedizione delle famiglie;
- si rimanga disponibili per ascoltare le confessioni, celebrando il sacramento fuori dal confessionale, tenendosi a debita distanza o con precauzione di idonea mascherina.
I Vescovi e i Sacerdoti ricevono con l’ordinazione la grazia e la missione dell’intercessione per il proprio popolo. Sono quindi invitati a celebrare personalmente, a mettere a disposizione strumenti e momenti con i nuovi mezzi della comunicazione per pregare e meditare.
Le comunità a noi affidate sappiano che la sospensione della preghiera comunitaria dell’Eucaristia è una grande privazione, possibile solo in un momento di grave pericolo per il bene di tutte le persone, in particolare degli anziani, mentre assicuriamo che preghiamo per loro e con loro.
Le presenti disposizioni entrano in vigore il 9 marzo 2020 e valgono fino a quando non venga disposto diversamente.
+ Cesare Nosiglia, Presidente CEP
e tutti i Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta
Conferenza Episcopale Italiana
Comunicato Stampa n. 11/2020
Decreto “coronavirus”: la posizione della CEI
La Chiesa che vive in Italia e, attraverso le Diocesi e le parrocchie si rende prossima a ogni uomo, condivide la comune preoccupazione, di fronte all’emergenza sanitaria che sta interessando il Paese.
Rispetto a tale situazione, la CEI – all’interno di un rapporto di confronto e di collaborazione – in queste settimane ha fatto proprie, rilanciandole, le misure attraverso le quali il Governo è impegnato a contrastare la diffusione del “coronavirus”.
Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, entrato in vigore quest’oggi, sospende a livello preventivo, fino a venerdì 3 aprile, sull’intero territorio nazionale “le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri”.
L’interpretazione fornita dal Governo include rigorosamente le Sante Messe e le esequie tra le “cerimonie religiose”. Si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica.
Roma, 8 marzo 2020
Parrocchia di San Martino
Come già fatto negli scorsi giorni, come sacerdoti della Parrocchia ci permettiamo di suggerirvi alcuni piccoli strumenti digitali che possono aiutarvi a tenere viva la dimensione della preghiera personale e/o famigliare in questi giorni in cui non è possibile radunarsi come assemblea di fedeli per la Celebrazione Eucaristica e la preghiera comune.
3. Letture della S.Messa del giorno e commento di Papa Francesco (Vatican News)
4. Spunti di lectio divina a cura dell’Ordine dei Carmelitani
5. Canale Youtube di don Nicola Salsa (prete diocesano di Omegna) con commento quotidiano al Vangelo
6. Canale Youtube “Cerco il tuo volto” con commenti audio-video al Vangelo della Domenica
7. Canale Youtube “Centro Aletti” con commenti audio ai Vangeli della Domenica